Ecumenismo: Roma, conclusa la Conferenza generale delle Comunità del Rinnovamento carismatico cattolico

Sul tema generale “Il Rinnovamento carismatico cattolico una grazia per l’unità dei cristiani, si sono svolti nello scorso fine settimana i lavori della Conferenza generale delle Comunità del Rinnovamento carismatico cattolico, a cui hanno preso parte circa 200 rappresentanti da tutta l’Italia. L’appuntamento annuale ha riflettuto sulla natura e la missione ecumenica del Rinnovamento carismatico alla luce delle parole di Papa Francesco.
Il segretario generale del Forum, Matteo Calisi, è intervenuto nel discorso di apertura, si legge in una nota, “per sottolineare la dimensione universale e trasversale a tutte le Chiese del Rinnovamento carismatico. Nel XX secolo lo Spirito Santo diventa realmente protagonista, dando vita alla corrente di grazia pentecostale, che interessa ormai oltre 650 milioni di credenti, di cui 150 milioni nella sola Chiesa cattolica e tutt’ora in piena espansione di tutte le denominazioni cristiane”.
Il punto davvero centrale del dialogo con le Chiese pentecostali, prosegue la nota, “consiste nel cercare la comune eredità nella fede nell’unità e trinità di Dio, in Gesù Cristo Signore e Salvatore, nel professare la comune fede nel credo niceno-costantinopolitano, nel ricercare la comune esperienza del battesimo nello Spirito Santo attestata dalla Scrittura e dai padri della Chiesa. Papa Francesco in più occasioni ha consegnato al movimento carismatico e alle Comunità di Alleanza un preciso mandato ecumenico”.
Con questa Conferenza “le Comunità di Alleanza vogliono testimoniare i gesti concreti del proprio impegno ecclesiale profuso con generosità nel movimento per l’unità dei cristiani a partire dalle proprie realtà locali e dalle rispettive diocesi italiane”. Un esempio di questo impegno concreto “è rappresentato dagli incontri volti a promuovere il dialogo con le Chiese pentecostali, con le nuove Chiese carismatiche, col movimento ebreomessianico”; promana “dalla Consultazione carismatica italiana, organo di dialogo tra cattolici e pentecostali in Italia da oltre tre decadi promuove e feconda le relazioni fraterne tra carismatici cattolici ed evangelici”; emerge dalla prima serie delle “Conversazioni tra cattolici e ortodossi nello Spirito Santo”, iniziativa promossa dalla Comunità di Gesù di Bari in collaborazione con la arcidiocesi di Bari-Bitonto.
“In questo spirito sinodale ed ecumenico, la Conferenza è servita a stimolare un maggiore impegno ecumenico delle Comunità di Alleanza in Italia e a offrire un umile contributo in più per rinsaldare il legame spirituale con le altre chiese cristiane mediante la preghiera, l’accoglienza dei doni dello Spirito Santo e le relazioni fraterne”, sottolinea la nota.
A margine dei lavori, l’Assemblea del Forum delle Comunità carismatiche di Alleanza in Italia ha proceduto a eleggere gli organi di servizio e di comunione a norma dei suoi Statuti. Matteo Calisi di Bari è stato rieletto segretario generale per il prossimo quadriennio e delegato a partecipare all’International Partnership of Ecumenical Charismatic Communitiees a Sydney in Australia a fine febbraio.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Italia