Etica e business: Facoltà teologica Triveneto-Ance, il 21 gennaio e l’11 febbraio due incontri a Padova su sfide e opportunità per un futuro sostenibile

La Facoltà teologica del Triveneto, in collaborazione con Ance – Associazione nazionale costruttori edili del Veneto, organizza un ciclo di incontri per esplorare il dialogo tra etica e business e riflettere su sfide e opportunità per un futuro sostenibile. “Plus valori: business, etica, sostenibilità” è il titolo della proposta, articolata in due appuntamenti che si terranno nella sede della Facoltà a Padova (via del Seminario, 7), dalle 18 alle 19.30, e vedranno a confronto accademici, professionisti e rappresentanti del mondo economico e sociale con l’obiettivo di esplorare nuove strade per coniugare la crescita economica con il rispetto per le persone, l’ambiente e la responsabilità sociale.
“Business & Ethic: un dialogo possibile” il tema del primo incontro, in programma il 21 gennaio, al quale interverranno Francesco Ravazzolo (BI Norwegian Business School e Università di Bolzano) per l’ambito economico, e Leonardo Salutati (Facoltà Teologica dell’Italia Centrale) per l’aspetto etico. Modera Michele Fabrizi (Università di Padova). Seguirà la presentazione di esperienze, a cura di Flavio Frasson (già amministratore e presidente Etra). La conclusione dei lavori è affidata ad Alessandro Gerotto (Ance Veneto).
L’11 febbraio si terrà il secondo appuntamento sul tema “Environmental, Social, Governance (Esg): una lettura etica?” con interventi di Giulio Lo Iacono (segretario generale Asvis) sul tema Esg, e di don Bruno Bignami (Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della Cei) sull’ecologia integrale. Modera Gabriella Chiellino (Ad Imq Eambiente). A seguire, la presentazione di esperienze a cura di Francesca Colombo (responsabile Esg di Etica Sgr), Renato Mason (segretario generale Cgia), Roberto Gasparetto (ad AcegasApsAmga spa). Concluderà i lavori Gabriella Chiellino.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Diocesi