Leone XIV: visita a sorpresa al santuario della Madonna del Buon Consiglio a Genazzano. Fusci (sacrista), “trasmette la gioia del Vangelo”

(Foto Vatican Media/SIR)

“È stata una grande sorpresa vederlo arrivare qui nel santuario. Non era la prima volta a Genazzano. Era già venuto quando fu eletto Generale degli Agostiniani, visita ripetuta una volta diventato vescovo, cardinale e adesso Papa. La devozione mariana degli Agostiniani è molto forte”: Salvatore Fusci, è il sacrista al santuario Madre del Buon Consiglio di Genazzano dove oggi si è recato, a sorpresa, Papa Leone XIV. Al Sir racconta i momenti più significativi di questa visita: “Al suo arrivo il Pontefice ha salutato la folla dei fedeli che nel frattempo si era radunata nella piazzetta all’ingresso del santuario. Nel giro di poco tempo Genazzano si è riempita di persone accorse per salutare il Papa”. “Leone XIV è arrivato al santuario intorno alle 16.30 più o meno, ha fatto un omaggio floreale alla Madonna, e donato un calice e una patena. Poi si è raccolto al lungo in preghiera davanti all’icona della Madonna. Al termine ha voluto anche rendere omaggio al corpo del beato Stefano Bellesini, sacerdote dell’Ordine di Sant’Agostino. Quest’anno, infatti, ricorrono i 250 anni della nascita. Papa Leone XIV si è soffermato a parlare con la comunità dei frati agostiniani. Ma c’erano anche altri frati e monaci accorsi da altre comunità vicine. Era presente anche il Generale dell’Ordine agostiniano”. Papa Leone XIV, continua Fusci, è subito apparso come “una persona molto amabile che ti trasmette quella gioia che viene dal Vangelo, di cui è proprio un testimone. Lo ha subito dimostrato salutando, dalla loggia di san Pietro, con ‘Pace a voi’ le parole del Risorto, il saluto pasquale per eccellenza. Papa Leone ha voluto poi salutare e passare qualche momento con la comunità dei frati e poi, all’esterno del santuario, benedire la gente radunata in piazza. A chi lo attendeva in strada ha ripetuto che era suo dovere venire qui a Genazzano, dove viene custodita la Madre del Buon Consiglio. Poi ha ricordato a tutti noi che abbiamo un grande dono, ma anche una grande responsabilità nel preservarlo. ‘Come la Madre mai abbandona i suoi figli, voi dovete essere anche fedeli alla Madre’, sono state le sue parole. Si è rivolto anche ai bambini presenti con un saluto molto affettuoso”. Prima di Leone XIV altri Papi si erano recati al santuario della Madre del Buon Consiglio: Giovanni XXIII nel 1959 e Giovanni Paolo II nel 1993.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Chiesa