Famiglia e società: Roma, oggi un convegno all’Università Cattolica su genitorialità e natalità

“Cultura della genitorialità e promozione della natalità”. È questo il titolo del convegno in programma oggi, presso la Sala Italia – Centro Congressi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Roma. A promuoverlo, in collaborazione con l’Ateneo, la Confederazione dei Consultori di ispirazione cristiana (Cfc), il Centro studi sul volontariato e la partecipazione sociale (Cesvopas), l’Istituto scientifico internazionale Paolo VI (Isi) e il Centro ricerca e studi salute procreativa (Cerissap) – Università Cattolica del Sacro Cuore.
Il quadro non propriamente incoraggiante dell’inverno demografico che colpisce l’Italia, nel biennio 2023-24, ha motivato la Cfc, in collaborazione con l’Università Cattolica – Cesvopas, ad avviare un capillare lavoro di ricerca sulle tematiche della cultura della genitorialità e della promozione della natalità che, appunto, faranno da sfondo all’evento.
La giornata si aprirà, alle ore 11, con i saluti e gli interventi istituzionali di fr. Marco Vianelli, direttore dell’Ufficio della pastorale familiare della Cei, e Adriano Bordignon, presidente del Forum nazionale delle associazioni familiari.
I lavori, moderati dal giornalista di Avvenire Francesco Ognibene, saranno aperti da Livia Cadei, direttore del Cesvopas – Università Cattolica del Sacro Cuore, e Maria Luisa Di Pietro, direttore del Cerissap – Università Cattolica del Sacro Cuore.
Seguiranno gli interventi: “Cultura della genitorialità: i fondamenti antropologici ed etici”, a cura di p. Maurizio Pietro Faggioni, ordinario di Bioetica dell’Accademia Alfonsiana; “Sempre di meno, sempre più tardi: aprirsi alla genitorialità”, da parte di Maria Luisa Di Pietro; “I consultori familiari di ispirazione cristiana e il sostegno alla genitorialità”, tenuto da Livia Cadei.
Verranno poi illustrati i risultati della ricerca, nella prima parte da Alessia Tabacchi, per conto del Cesvopas, che esporrà anche la seconda parte degli esiti assieme all’Équipe di ricerca del medesimo Centro.
Nel primo pomeriggio, alle ore 15.30, spazio alla tavola rotonda “La parola ai Consultori”, con i contributi della Confederazione italiana Consultori di ispirazione cristiana e dell’Unione Consultori italiani prematrimoniali e matrimoniali.
Subito dopo, su “La responsabilità generativa delle famiglie. Una prospettiva pedagogica”, interverrà Maria Vinciguerra, associato di Pedagogia generale e sociale dell’Università degli studi di Palermo.
Le conclusioni saranno affidate a Domenico Simeone, preside della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
La ricerca condotta, che ha raggiunto in totale 125 Consultori familiari, parte dal presupposto che gli stessi nascono e si sviluppano come contesti di accompagnamento alla famiglia, con un’attenzione alla coppia, alla genitorialità e alle relazioni educative, ponendo in luce come i Cfc, in particolare, continuino a rappresentare dei servizi caratterizzati da un’importante vocazione all’accoglienza e al volontariato. Scopo del progetto è quello di documentare uno stato di fatto e di individuare interventi innovativi e proposte formative capaci di sostenere il divenire della famiglia nel suo ciclo di vita, soprattutto a vantaggio di una procreazione responsabile e di una genitorialità sempre più consapevole.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Papa al Gemelli