“Il 2024 ha segnato un calo davvero modesto delle donazioni, a testimonianza del buon lavoro che le zone ed i gruppi Fidas Vicenza nel territorio stanno facendo con costanza ed impegno, sempre supportati dalla segreteria provinciale. Un’organizzazione efficiente e puntuale, resa possibile solo grazie al team di volontari affiatati che ogni giorno contribuiscono a ricordare ai donatori di compiere il loro straordinario atto di generosità. I 17787 donatori attivi al 31 dicembre 2024, infatti, hanno effettuato 28511 donazioni”. Con queste parole il presidente di Fidas Vicenza, Mariano Morbin, è intervenuto in occasione dell’assemblea provinciale dell’Associazione, che si è tenuta questa mattina nella Sala polifunzionale di Breganze, alla presenza dei delegati delle nove zone e dei 76 gruppi operativi nel territorio. “Dei 17787 donatori attivi – ha spiegato il presidente Morbin – 4148 ha meno di 30 anni, 8055 da 31 a 50 anni e 5584 oltre 51 anni. Dati importanti per comprendere come i giovani si avvicinino sempre più a questo mondo che è fatto di altruismo e tanta passione. Il 2024, in questo senso, è stato un anno con il segno più, in quanto i nuovi donatori sono stati 1839 (+15,66% rispetto all’anno precedente)”. Luisa Segato, vicepresidente, ha parlato del Progetto Scuole e Metti in moto il dono. “Nell’anno scolastico 2023/2024 abbiamo effettuato 37 incontri, coinvolgendo 3621 studenti e raccogliendo 236 promesse di donazione. Ed il 2024/2025 si preannuncia sulla stessa tendenza. Nel 2024 abbiamo incontrato, in due distinte occasioni, sia i Giovani Musulmani Italiani nella moschea di Vicenza, che la Comunità musulmana di Valdagno, nella loro sede”. I giovani sono sempre attivi nella promozione del dono. “Nei primi mesi del 2025 – ha spiegato il coordinatore dei Giovani di Fidas Vicenza, Davide Dal Cero – abbiamo lavorato attivamente per aumentare la nostra visibilità, realizzando uno spot pubblicitario che verrà proiettato sugli schermi del “Uci Cinemas” all’interno del Centro commerciale Palladio di Vicenza, una nuova ed interessante forma di pubblicità, in linea con i tempi digitali. Un’altra grande novità riguarda la nostra visibilità fuori provincia. Il “Villaggio al mare Marzotto” a Jesolo ci ha proposto di realizzare un breve video per presentare la nostra associazione ed il dono del sangue, che verrà proiettato all’interno del loro teatro. Tutto ciò si affianca, naturalmente, all’ordinaria attività che i giovani svolgono nel territorio per sensibilizzare al dono del sangue”.