Turismo: Coldiretti, per 1 italiano su 2 è emergenza ambientale

Un italiano su due, cioè il 47%, è convinto che esista un’emergenza ambientale legata al turismo, che impone l’adozione di comportamenti più sostenibili nelle scelte e nelle abitudini della vacanza. Questo è quanto emerge da un’indagine Coldiretti/Noto sondaggi, diffusa in occasione della tappa romana del tour europeo sulla sostenibilità, nell’ambito del progetto Cicero, che si sta svolgendo a Roma al mercato contadino di Campagna Amica del Circo Massimo. Un’iniziativa per sensibilizzare cittadini e turisti sulla necessità dell’adozione di stili di vita più responsabili, dalla tavola ai trasporti fino all’uso delle risorse. Presenti all’appuntamento anche Massimiliano Rosolino, campione olimpico e mondiale di nuoto, Cinzia Miriam Calabrese, medico nutrizionista, Federico Quaranta, conduttore e autore televisivo e radiofonico, e Carmelo Troccoli, direttore generale della Fondazione Campagna Amica. Secondo l’indagine Coldiretti/Noto sondaggi, il 20% degli italiani considera il pericolo di un’emergenza ambientale legata al turismo limitato solo ad alcune aree ben specifiche, mentre un 24% ritiene che il settore sia sempre e comunque una risorsa positiva, con un 9% che non risponde. Per questi motivi si necessiterebbe la destagionalizzazione delle vacanze, oltre che la sperimentazione di forme centrate sulla mobilità sostenibile, infatti il 24% degli italiani nell’ultimo anno ha scelto le ecovacanze. Presentati a Roma dai tutor di Terranostra Campagna Amica una serie di esempi di ferie sostenibili, come cammini, ciclovie, ippovie, sentieri, vie di pellegrinaggio che formano una fitta rete di percorsi alla scoperta di angoli più nascosti d’Italia. Crescono il numero di cammini, 49 riconosciuti dal ministero del Turismo con 59mila “credenziali”, ovvero di passaporti che attestano lo status di viaggiatore lento, triplicati dal 2017 quando erano circa 23 mila. In occasione del Giubileo 2025 sono stati promossi alcuni itinerari specifici. Su www.campagnamica.it è possibile trovare gli itinerari creati in collaborazione con Fitrec Ante, Fiab e Nordic Walking turismo a cavallo, in bici e a piedi.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Diocesi