Proseguono le tappe in giro per l’Italia di School Experience 4, il festival itinerante organizzato dall’Ente Autonomo Giffoni Experience, realizzato nell’ambito del Piano nazionale Cinema e Immagini per la scuola e promosso da Ministero della Cultura – Direzione generale per il Cinema e l’Audiovisivo e Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Complessivamente School Experience 4 coinvolgerà 18mila studenti, 2629 docenti, rendendo protagonisti oltre 160 plessi scolastici in 14 province e 52 comuni periferici e ultraperiferici. L’evento vede la collaborazione attiva di 32 esperti e 45 organizzatori.
Il festival itinerante – a cura del responsabile scientifico Antonia Grimaldi e del project manager Marco Cesaro della direzione di Giffoni – prosegue in Basilicata, a Montescaglioso, in provincia di Matera, dal 17 al 21 febbraio. In Basilicata l’evento è organizzato in collaborazione con l’associazione CineCreando, diretta da Giuseppe Disabato. Tra gli istituti coinvolti il “Don Liborio Palazzo Salinari” Montescaglioso Plesso Marco Polo, Plesso Pellico, Plesso Salvo D’Acquisto, il “Milani” di Policoro, gli istituti comprensivi Scanzano – Montalbano Jonico, Semeria – Matera, il “Pascoli” di Matera, il “Pitagora” di Bernalda, il “Bramante Torraca” di Matera, l’I.I.S.S. “Mauro Perrone” di Ginosa, l’Istituto di istruzione superiore “Giustino Fortunato” di Pisticci di Montalbano, l’IIS A. Turi di Matera, l’IIS Bernalda Ferrandina, l’istituto comprensivo “Palazzo Salinari” di Montescaglioso Plesso Marco Polo, Plesso Silvio Pellico e Plesso Largo D’Acquisto.
“School Experience è uno dei progetti a cui siamo più legati – spiega Cesaro – e rispecchia pienamente quella che è la mission di Giffoni: stimolare i più giovani attraverso il cinema, spingerli ad esprimere le proprie idee e le proprie emozioni nel corso dei dibattiti che seguono le proiezioni e fare in modo che possano ampliare le loro competenze e le loro curiosità, per combattere la dispersione scolastica e per potenziare il legame di una comunità educante che deve necessariamente fare rete e saper lavorare in gruppo. Alle regioni che hanno preso parte al progetto in precedenza si è aggiunta quest’anno l’Emilia Romagna”.
Dopo la tappa lucana, si passa dalla Basilicata al Piemonte con la tappa di Savigliano, in provincia di Cuneo a partire dal 17 al 21 marzo. Il festival terminerà nella Multimedia Valley di Giffoni Valle Piana con un evento finale previsto dal 7 all’11 aprile 2025.