Ultimi contenuti di #Cure

Persone con disabilità: all’Istituto Serafico innovazione, ricerca e cura guardano al futuro
di Giovanna Pasqualin TraversaRicerca, espansione e futuro. Nel suo bilancio illustrato il 2 dicembre, il Serafico presenta i nuovi progetti per ampliare i…

Persone con disabilità. Di Maolo: “Dall’assistenzialismo alla valorizzazione ascoltando la loro voce”
di Giovanna Pasqualin TraversaAndare oltre l’approccio medico, assistenzialista e riabilitativo per mettere al centro la persona. Non solo con i suoi bisogni, ma…

Salute: card. Parolin, “mantenere fermo il caposaldo universalistico dei sistemi sanitari”. Card. Zuppi, “guarigione non sempre possibile, cura sempre dovuta”

Disabilità: Di Maolo (Istituto Serafico), “ogni persona ha diritto a vita piena e dignitosa”. “Prendersi cura di vite fragili è prendersi cura di tutta la comunità”
Disabilità: Istituto Serafico, tra le eccellenze il Centro di ricerca “InVita”. Adottate misure per ridurre impatto ambientale
Disabilità: Istituto Serafico. Mion (Univ. Verona), “modello di cura incentrato sulla persona”. “In un anno erogate cure gratuite per oltre un milione di euro”

Hiv/Aids. Vella (Università Cattolica): “In Africa solo il 70% delle persone è raggiunto dalle terapie”
di Elisabetta Gramolini“Serve più informazione, capire qual è il target perché occorre andare mirati alle persone più a rischio. Occorre informare sulla…

Fascicolo sanitario elettronico. Che cos’è? A che serve? Perché è importante? Lo spiega Nino Cartabellotta
di Giovanna Pasqualin TraversaForti disparità regionali ostacolano la digitalizzazione del Servizio sanitario nazionale e l’implementazione del Fascicolo sanitario elettronico. Lazio in top position…

Povertà sanitaria. Banco farmaceutico: riguarda 463mila persone. Daniotti: “Aiutare fragili e fare rete per salvaguardare Ssn”
di Giovanna Pasqualin TraversaSono 463.176 le persone che nel 2024 hanno chiesto aiuto al Banco farmaceutico per curarsi; +8,43% rispetto al 2023. E…

Povertà sanitaria: Daniotti (Banco farmaceutico), “fare rete per garantire la sostenibilità del Ssn il cui universalismo è a rischio”
