“L’intelligenza artificiale e l’automazione stanno cambiando il volto del lavoro. Ma quale spazio rimane per la persona? Come si possono affrontare le trasformazioni in atto senza perdere di vista la dignità della persona e il valore delle relazioni umane?”. Per rispondere alle domande poste dal Servizio di Pastorale sociale e del lavoro della diocesi di Reggio Emilia-Guastalla e per approfondire alcuni temi cari alla Dottrina sociale della Chiesa, in occasione del Giubileo del lavoro la Sezione Ucid di Reggio Emilia organizza per giovedì 13 marzo un incontro pubblico sul tema “Il lavoro tra intelligenza artificiale e centralità della persona: verso un nuovo paradigma ispirato all’economia civile”. Dalle 16.45, presso la sala conferenze del Museo diocesano di Reggio Emilia, dopo la presentazione del percorso giubilare, a cura del Servizio diocesano di Pastorale sociale e del lavoro, si terrà una tavola rotonda, coordinata dal giornalista Mattia Mariani, direttore di Telereggio, in cui si confronteranno Fabio Storchi, presidente di Ucid Reggio Emilia, Rosamaria Papaleo, segretaria generale di Cisl Emilia Centrale, Federica Ferraguti, professore associato del Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria (Dismi) dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, e Sabire Fera, referente per Sostenibilità Esg ed Economia civile di Bombardi Rettifiche srl. Le conclusioni saranno affidate all’arcivescovo di Reggio Emilia-Guastalla, mons. Giacomo Morandi.
Nel corso dell’incontro, inserito nelle iniziative del Giubileo diocesano del mondo del lavoro che unisce Giubileo dei lavoratori e Giubileo degli imprenditori, sarà presentato il volume “Principi di Economia civile: una guida per imprenditori e dirigenti”, con i contributi di Stefano Zamagni, Gabriele Carboni, Luigino Bruni, Leonardo Becchetti e altri autori. Edito da Guida Editori e con prefazione di Gian Luca Galletti, già ministro dell’Ambiente, presidente di Emilbanca e presidente di Ucid, insieme a Stefania Brancaccio, vicepresidente di Coelmo spa, il libro rappresenta una guida concreta per imprenditori, dirigenti e professionisti che intendono mettere al centro della propria attività il bene comune e la persona, traducendo i principi dell’Economia civile in scelte manageriali quotidiane. Ideato e sviluppato insieme a Lumsa, NeXt Economia e Fondazione Augurusa, il libro di Ucid presenta anche casi di studio di aziende che già applicano l’Economia civile, come Dallara, Loccioni, Cms e altre. Al termine dell’incontro, alle 19, in duomo l’arcivescovo Morandi presiederà una celebrazione eucaristica per il mondo del lavoro.