Nell’ambito dell’anno formativo 2024-25 “Persona e persone” dell’Istituto di Scienze religiose “Mons. G. M .Pilo”, in collaborazione con l’Ufficio Liturgico e l’Ufficio di Pastorale della salute della diocesi di Ales-Terralba, prende il via oggi un corso rivolto in particolar modo ai ministri straordinari della Comunione e ai lettori che operano nelle parrocchie del territorio diocesano.
In programma quattro incontri – ospitati tutti nella biblioteca “Mons. G. M .Pilo” dalle 17 alle 20 – per approfondire aspetti teologici, biblici e pastorali per coloro che offrono questo prezioso servizio e che sono chiamati anche a una continua formazione personale. Verranno affrontati i seguenti temi: “Il Nuovo Testamento e la malattia” (don Marco Statzu); “Celebrazione eucaristica e culto eucaristico fuori dalla messa” (don Andrea Martis); “Leggere le Scritture durante la liturgia. Note pratiche” (don Mattia Porcu); “Accompagnamento e cura delle persone malate” (don Giorgio Lisci); e “Conoscere i lezionari” (don Mattia Porcu).
In una nota della diocesi viene sottolineato che “è necessario sempre più, in particolare in questo Anno giubilare, aiutare le persone con problemi di salute a non sentirsi sole, ma piuttosto a sperimentare la vicinanza della Chiesa attraverso la comunità parrocchiale, il sacerdote e i ministri, ma anche celebrare liturgie decorose e significative, che aiutino tutti a pregare: chi compie questi servizi deve quindi prepararsi non solo nell’immediato, ma anche con la riflessione e l’approfondimento”.
I ministri straordinari dell’Eucarestia riceveranno poi il mandato dal vescovo Roberto Carboni in una apposita celebrazione che si terrà a fine febbraio.