Papa Francesco: “il medico di famiglia è una figura fondamentale”

Il medico di famiglia è “una figura fondamentale, che unisce in sé competenza e prossimità”. Lo ha detto il Papa, ricevendo in udienza i partecipanti all’Incontro internazionale promosso da “Somos Community Care” in collaborazione con la Pontificia Accademia per la Vita. “La scienza oggi ha fatto passi da gigante”, l’analisi di Francesco: “Possiamo accedere a terapie fino a pochi decenni fa inimmaginabili. Ma la medicina, anche quella più tecnologizzata, è sempre prima di tutto un incontro umano, fatto di cura, vicinanza e ascolto e questa è la missione del medico di famiglia”. “Quando stiamo male, nel medico cerchiamo, oltre al professionista competente, una presenza amica su cui contare, che ci infonda fiducia nella guarigione e che, anche quando questa non fosse possibile, non ci lasci soli, ma continui a guardarci negli occhi e ad assisterci, fino alla fine”, ha sottolineato Francesco: “Il medico di famiglia è così, presente, vicino, capace di dare calore oltre che assistenza professionale, perché conosce personalmente i suoi pazienti e i loro cari e cammina con loro, giorno per giorno, anche a costo di sacrifici”. “Io ricordo da bambino il medico di famiglia che veniva a casa, ci guariva”, ha raccontato il Papa: “ricordo anche la ostetrica di famiglia perché siamo in cinque, così quando veniva quella donna con la valigia, sapevamo che arrivava un fratellino! È una familiarità il medico di famiglia di allora e ho tanti bei ricordi del medico di famiglia”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Territori