Sede vacante: card. Bychok, il più giovane cardinale elettore, celebra oggi il 20° anniversario di ordinazione sacerdotale

Ordinazione sacerdotale del card. Mykola Bychok (Foto Ugcc)

Il card. Mykola Bychok, che con i suoi 45 anni è il più giovane cardinale elettore che entrerà in conclave, celebra oggi il 20° anniversario della sua ordinazione sacerdotale. Lo ricorda la Chiesa greco-cattolica ucraina sul suo sito e in una lettera di auguri, l’arcivescovo maggiore di Kiev, Sviatoslav Shevchuk, gli scrive: “Apprezziamo molto i tuoi sforzi volti a sostenere le vittime della brutale guerra in Ucraina. Nella tua persona, i continenti si uniscono per salvare le persone. Chiedendo al Signore di continuare a guidarti, ti esprimiamo la nostra più sentita gratitudine ed esprimiamo il nostro riconoscimento e la nostra lode”.

Il card. Bychok aveva 25 anni quando il 3 maggio 2005 ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale a Leopoli. Poco dopo gli è stato affidato il primo incarico pastorale, in Russia, dove è stato missionario presso la parrocchia della Madre di Dio del Perpetuo Soccorso a Prokop’evsk, in Siberia, per un biennio. Il 10 marzo 2007 è stato richiamato in patria e il 15 gennaio 2020 papa Francesco lo ha nominato, quasi quarantenne, 3º eparca dei Santi Pietro e Paolo di Melbourne degli ucraini, comprendente tutti i fedeli della Chiesa greco-cattolica ucraina in Australia, Nuova Zelanda ed Oceania. Il 6 ottobre 2024, al termine dell’Angelus, papa Francesco ha annunciato la sua creazione a cardinale nel concistoro del 7 dicembre successivo. A soli 44 anni, è divenuto il membro più giovane del Collegio cardinalizio. A seguito della morte di Papa Francesco, Byčok prenderà parte al Conclave del 2025 come il più giovane fra i cardinali elettori.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Chiesa