Natalità: De Palo (Fondazione), “se non ci sono giovani crollerà tutto e saremo un Paese senza più speranza”

(Foto Fondazione per la natalità)

“La natalità s’inserisce in un discorso ampio legato a un dialogo e a una solidarietà intergenerazionale. Se non ci sono giovani crollerà tutto e saremo un Paese senza più speranza. Quindi il tema centrale è questo: non un approccio moralista, fare figli, ma un approccio concreto per creare le premesse affinché i nostri figli abbiamo risposte per realizzare i loro sogni lavorativi e familiari senza essere costretti a emigrare”. Lo dichiara Gigi De Palo, presidente della Fondazione per la natalità e ideatore degli Stati generali della natalità, il più importante evento annuale italiano dedicato alla demografia, a conclusione della tappa piemontese degli Stati generali della natalità in tour svoltasi stamani a Palazzo Madama a Torino.
Il tour, promosso dalla Fondazione per la natalità per sensibilizzare e mobilitare istituzioni, aziende e società civile sul tema della natalità, cruciale per il futuro del Paese, solo nel 2024 ha riguardato 50 appuntamenti in giro per l’Italia, per un totale di circa 24mila km percorsi.
Alla tappa odierna, patrocinata dalla Città di Torino e realizzata con il contributo della Fondazione Roma, hanno partecipato: Michela Favaro, vicesindaca di Torino con delega alle Politiche per le famiglie, Francesco Billari, rettore dell’Università Bocconi di Milano, Marco Ferrando, vicedirettore di Avvenire, Barbara Graffino, presidente Gruppo Giovani Industriali Torino, Marco Piccolo, ceo presso la Reynaldi Srl, Chiara Pronzato, demografa presso l’Università di Torino, Gianpiero Perone, comico, Franco Parasassi, presidente di Fondazione Roma, Roberto Gontero, presidente del Forum Famiglie Piemonte. Intervenuti in video anche Stefano Lo Russo, sindaco di Torino, e Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte.
Gli ospiti, moderati da De Palo, sono stati sollecitati dagli interventi dei giovani studenti presenti in sala, che hanno raccontato sogni e paure il futuro.
Dell’impegno per famiglia e giovani ha parlato Michela Favaro, vicesindaca di Torino: “La Città di Torino è stata la prima grande città metropolitana ad aderire al network dei ‘Comuni amici della famiglia’ e in questi anni abbiamo predisposto un piano per le famiglie, che si svilupperà nel prossimo biennio, proprio per rendere la nostra città sempre più attrattiva per coloro che vogliono vita ad un progetto di famiglia e per i nuclei familiari con bambine e bambini. Vogliamo mappare e far conoscere tutti i servizi che già esistono sul territorio, anche attraverso una app dedicata, ma anche raccogliere i bisogni e avviare un piano di azioni positive a tutto campo su educazione, spazi ricreativi, cultura, sport, agevolazioni, per dare vita ad un ambiente sempre più ‘family friendly’”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Italia