
Bosnia-Erzegovina: Sarajevo, nasce l’Associazione delle imprese italiane. Amb. Di Ruzza, “insieme più forti”
Profughi: Caritas Bergamo, al via il Progetto “Oltre l’emergenza Profughi in Bosnia Erzegovina”. Una safehouse a Kakanj

Migranti: Caritas e Ipsia, inaugurati due edifici a Lipa, sulla rotta balcanica

Bosnia: nel campo profughi di Usivak dove si ‘gioca’ per vivere
di Daniele RocchiUšivak è uno dei centri di accoglienza temporanea dove vivono i migranti reduci dalla Rotta Balcanica. Sono soprattutto famiglie con…

Bosnia, 30 anni fa la guerra. Omerspahic (ex prigioniero): “Io non odio”
di Daniele RocchiStessa sofferenza e stessi crimini: parte da questa consapevolezza la storia di Amir Omerspahic, bosgnacco, che dopo aver vissuto, a…

Bosnia, 30 anni fa la guerra. Da Sarajevo a Kiev, la storia si ripete
di Daniele Rocchi30 anni fa, a marzo, scoppiava la guerra in Bosnia, una delle più sanguinose delle guerre jugoslave. Risale al 5 aprile…

Bosnia, 30 anni fa la guerra: Sarajevo, la resilienza dei bambini
di Daniele RocchiIl War Childhood Museum di Sarajevo è il primo al mondo dedicato all’infanzia vittima della guerra. È il museo della…

Bosnia, 30 anni fa la guerra: guarire la memoria con l’arte. Dumonjic (Sarajevo): “Il dolore è di tutti, serbi, croati e bosgnacchi”
di Daniele RocchiTrenta anni dopo lo scoppio della guerra, nella Bosnia di oggi l’espressione artistica è diventata anche un mezzo per guarire…

Bosnia, 30 anni fa la guerra. Don Anicic (Banja Luka): “Dopo gli orrori della pulizia etnica tornare a vivere insieme è possibile”
di Daniele RocchiLa risposta cattolica alla pulizia etnica a Banja Luka, durante la guerra di Bosnia di 30 anni fa: fare il…

Bosnia, 30 anni fa la guerra. Mons. Komarica (Banja Luka): “Gli orrori della pulizia etnica, ma il bene cammina con le gambe di chi è rimasto”
di Daniele RocchiCon pensiero alla guerra in Ucraina e alla sfida russa all’Occidente, mons. Komarica rivive gli orrori della pulizia etnica operata…