
Ecumenismo. Sfredda (Sae): “C’è bisogno di Chiese inclusive per fedeltà all’annuncio originario di Cristo, rivolto a tutti e a tutte”
di Gigliola Alfaro“Nei Vangeli Gesù risorto appare in primo luogo ad una donna. Chiese inclusive vuol dire comunità che accolgono tutti e…
Maria Vingiani: Saroglia (Sae), “una donna da imitare, una figura attuale e di ispirazione per i giovani”. Ribet (pastore valdese), “ha fatto da ponte essendo ai margini”

Maria Vingiani: Morandini (Sae), “ha fatto crollare bastioni di diffidenza e ha aperto strade di dialogo”. Stefani, “una figura singolare ed eccezionale”

Donne: Moujoud (Comunità islamica di Perugia) al Sae, “spesso siamo noi che leggiamo la religione in termini discriminatori tra maschio e femmina”

Donne: Cavallari al Sae, “sarebbe meglio declinare il termine uguaglianza come parità”

Donne: Kaminski (Univ. Torino) al Sae, “in terra d’Israele dal 1920 hanno diritto di voto, ma solo anni Ottanta hanno dato uguaglianza in stipendi, lavoro e politica”

Violenza di genere: Salvarani (teologo) al Sae, “il cambiamento necessario inizia con nuovi modi di pensare”

Ecumenismo: Athenagoras Fasiolo, “siate cristiani sorridenti, che testimoniano attraverso una vita gioiosa, illuminata, santa nella preghiera”
Ecumenismo: Noceti al Sae, “il diaconato è possibile ed è anche necessario non solo per le donne ma per la Chiesa”

Ecumenismo: Noceti al Sae, in Instrumentum laboris del Sinodo “molto ampia è la trattazione su donne e ruoli di autorità”
