Colpita la chiesa cattolica di Gaza: due morti, undici feriti. Cordoglio del Papa, appello della Cei, Israele annuncia un’indagine sull’attacco.
A Castel Gandolfo, il Papa accoglie pellegrini ecumenici dagli Stati Uniti e richiama il cammino verso l’unità dei cristiani come dono da implorare, non conquista da rivendicare.
I vescovi cattolici inglesi propongono linee guida economiche ispirate alla Dottrina sociale della Chiesa, affrontando crisi, fisco, welfare e sfide post-pandemiche.
I cammini francescani riconosciuti Itinerario culturale europeo: spiritualità e patrimonio in vista dell’ottavo centenario.
Visita di solidarietà, questa mattina, al villaggio cristiano più volte attaccato dai coloni israeliani. I Capi cristiani chiedono alle autorità israeliane di indagare e assicurare alla giustizia gli esecutori.
Dazi al 30% per le merci prodotte nell’Unione europea e acquistate negli Usa. Il presidente americano, Donald Trump, ha diffuso la sua lettera minacciosa ai Paesi del Vecchio Continente ( i 27 che partecipano all’Unione europea) definendo una zavorra di costo che sarà la base per una trattativa già avviata da settimane.
Don Luca Peyron invita a costruire un’antropologia teologica per l’era digitale: “Non basta l’etica, serve profezia per orientare l’umano smarrito”.
La Chiesa latinoamericana pubblica un documento sull’IA: serve etica per algoritmi, inclusione dei poveri e formazione pastorale per un uso umano e giusto.
Il vescovo di Albano commenta l’arrivo di Leone XIV a Castel Gandolfo per un periodo di riposo e preghiera fino al 20 luglio: “È un dono grande per la nostra diocesi. Porta qui la sua presenza”.
Manca un mese al Giubileo dei Giovani: attesi un milione di pellegrini per preghiera, missione e incontro con il Papa.
La pellicola rilancia la saga di Spielberg con un nuovo cast guidato da Scarlett Johansson. Avventura, brividi ed effetti speciali si intrecciano a riflessioni su scienza, bioetica, potere e denaro, interrogando i confini tra ricerca e custodia del creato.
Scarafile: “Serve educare alla nonviolenza e costruire una comunicazione etica fondata su ascolto e responsabilità”.
L’arcivescovo di Belgrado denuncia: “Proteste represse con violenza. Serve dialogo, giustizia e rispetto per la dignità di tutti”.