
Bosnia-Erzegovina: Caritas Sarajevo, inaugurato il Centro pastorale e sociale “San Giuseppe”
Bosnia-Erzegovina: Sarajevo, ambasciata di Italia ricorda il volontario Gabriele Moreno Locatelli a 30 anni dalla sua morte per mano di un cecchino
Ue: Sarajevo, al via il Forum annuale sulla strategia comunitaria per la regione adriatico-ionica

Bosnia-Erzegovina: Di Ruzza (ambasciatore Italia) “l’11 ottobre concerto a Sarajevo del maestro Muti”

Essere giovani in Bosnia ed Erzegovina. Don Maršić (resp. giovanile Sarajevo): “Le nuove generazioni possono creare un futuro migliore”
di Marco CalvareseContinua il lavoro della Chiesa cattolica in Bosnia ed Erzegovina per cercare di aiutare i giovani, definiti da Papa Francesco…

Da Sarajevo all’Ucraina: la paura delle guerra. Kanita: “Ripetevano che non poteva succedere”
di Marco CalvareseLa situazione in Ucraina crea immediati parallelismi con la guerra che ha infiammato la Bosnia ed Erzegovina tra il 1992…
Bosnia-Erzegovina: Sarajevo, Ambasciata d’Italia presenta le “Giornate del Cinema italiano 2022”

2 Giugno: Amb. Italia in Bosnia, il 22 maggio, a Sarajevo, esibizione degli sbandieratori di Arezzo

Bosnia-Erzegovina: Sarajevo, nasce l’Associazione delle imprese italiane. Amb. Di Ruzza, “insieme più forti”

Bosnia, 30 anni fa la guerra. Omerspahic (ex prigioniero): “Io non odio”
di Daniele RocchiStessa sofferenza e stessi crimini: parte da questa consapevolezza la storia di Amir Omerspahic, bosgnacco, che dopo aver vissuto, a…

Bosnia, thirty years after the war. Omerspahic (former prisoner): “I hate no one”
di Daniele RocchiThe same suffering and the same crimes. This is the premise of the story of Amir Omerspahic, a Bosniak man…