Otto marzo. Papa Francesco: “La Chiesa è donna”

Alla vigilia della festa della donna, una rassegna sulla "questione femminile" così come è stata declinata da Papa Francesco in questi primi sette anni di pontificato

foto SIR/Marco Calvarese

“Allargare la visione” sulla donna “per evitare di ridurre la nostra comprensione della Chiesa a strutture funzionali”. È l’ultimo intervento, sotto forma di appello, di Papa Francesco sulla questione femminile. Nell’esortazione apostolica “Querida Amazonia”, il Papa mette in guardia dal “riduzionismo” che “ci porterebbe a pensare che si accorderebbe alle donne uno status e una partecipazione maggiore nella Chiesa solo se si desse loro accesso all’Ordine sacro. Ma in realtà questa visione limiterebbe le prospettive, ci orienterebbe a clericalizzare le donne, diminuirebbe il grande valore di quanto esse hanno già dato e sottilmente provocherebbe un impoverimento del loro indispensabile contributo”. L’attenzione al “genio femminile” – espressione coniata da Giovanni Paolo II nella Mulieris Dignitatem – è presente in filigrana in tutti queste sette anni di pontificato, fin dagli esordi. Eccone una parziale antologia.

Come una madre. “La maternità non è semplicemente un dato biologico, ma comporta una ricchezza di implicazioni sia per la donna stessa, per il suo modo di essere, sia per le sue relazioni, per il modo di porsi rispetto alla vita umana” (25° anniversario Mulieris Dignitatem, 12 ottobre 2013).

Allargare gli spazi. “La Chiesa riconosce l’indispensabile apporto della donna nella società, con una sensibilità, un’intuizione e certe capacità peculiari che sono solitamente più proprie delle donne che degli uomini. Ad esempio, la speciale attenzione femminile verso gli altri, che si esprime in modo particolare, anche se non esclusivo, nella maternità. Vedo con piacere come molte donne condividono responsabilità pastorali insieme con i sacerdoti, danno il loro contributo per l’accompagnamento di persone, di famiglie o di gruppi ed offrono nuovi apporti alla riflessione teologia. Ma c’è ancora più bisogno di allargare gli spazi per una presenza femminile più incisiva nella Chiesa. Perché ‘il genio femminile è necessario in tutte le espressioni della vita sociale; per tale motivo si deve garantire la presenza delle donne anche nell’ambito lavorativo’ e nei diversi luoghi dove vengono prese le decisioni importanti, tanto nella Chiesa come nelle strutture sociali” (Evangelii gaudium, 24 novembre 2013).

No al “machismo in gonnella”. ”È necessario ampliare gli spazi di una presenza femminile più incisiva nella Chiesa. Temo la soluzione del ‘machismo in gonnella’, perché in realtà la donna ha una struttura differente dall’uomo. E invece i discorsi che sento sul ruolo della donna sono spesso ispirati proprio da una ideologia machista. Le donne stanno ponendo domande profonde che vanno affrontate. La Chiesa non può essere se stessa senza la donna e il suo ruolo. La donna per la Chiesa è imprescindibile. Maria, una donna, è più importante dei vescovi. Dico questo perché non bisogna confondere la funzione con la dignità. Bisogna dunque approfondire meglio la figura della donna nella Chiesa. Bisogna lavorare di più per fare una profonda teologia della donna. Solo compiendo questo passaggio si potrà riflettere meglio sulla funzione della donna all’interno della Chiesa. Il genio femminile è necessario nei luoghi in cui si prendono le decisioni importanti. La sfida oggi è proprio questa: riflettere sul posto specifico della donna anche proprio lì dove si esercita l’autorità nei vari ambiti della Chiesa” (volo di ritorno dalla Giornata mondiale della Gioventù a Rio de Janeiro, 29 luglio 2013).

Delitto contro l’umanità. “La tratta di esseri umani è una piaga nel corpo dell’umanità contemporanea, una piaga nella carne di Cristo. È un delitto contro l’umanità. Esorto la comunità internazionale ad adottare una strategia ancora più unanime ed efficace contro la tratta di esseri umani, in modo che in ogni parte del mondo, uomini e donne non possano più essere usati come un mezzo per un fine e che la loro dignità inalienabile possa sempre essere rispettata” (conferenza contro la tratta,  10 aprile 2014).

Non una replica. “La donna non è una replica dell’uomo, viene direttamente dal gesto creatore di Dio. L’immagine della costola non esprime inferiorità o subordinazione, ma uomo e donna sono della stessa sostanza e sono complementari” (udienza generale, 22 aprile 2015).

Più importanti degli uomini. “Nella Chiesa le donne sono più importanti degli uomini. Perché la Chiesa è donna” (volo di ritorno dagli Stati Uniti, settembre 2015).

“La Chiesa è donna”. “È madre e se viene a mancare questo tratto ‘femminile’ diviene un’associazione di beneficenza o una squadra di calcio” (Messa a Santa Marta, 21 maggio 2018).

Altri articoli in Chiesa

Chiesa