Lo scorso 2 settembre – a margine della Mostra internazionale del cinema di Venezia – l’Acec – SdC (Associazione cattolica esercenti cinema – Sale della comunità) ha annunciato la nuova edizione degli Sdc Days, giorni di formazione dedicati alle Sale della comunità. Un’edizione unica, fatta di incontri, momenti di confronto di formazione e workshop. Un momento di festeggiamento per l’anniversario di fondazione dell’Acec 70 anni fa, il 18 maggio 1949. Per celebrare questa tappa importante Acec propone un evento storico: per la prima volta Papa Francesco incontrerà i rappresentanti delle Sale della comunità in udienza il 7 dicembre. L’8 dicembre i partecipanti potranno visitare i set di Cinecittà. Ci saranno anche incontri con attori e anteprime di film. Francesco Giraldo, segretario generale Acec – SdC ha spiegato: “Le sale di comunità sono distribuite anche nei piccoli paesi d’Italia, portano il cinema e il teatro anche a chi non vive in una grande città. Sono sale di prossimità, legate alla Chiesa cattolica, ma che hanno un profondo impatto sociale”. L’associazione apre gli SdC Days non solo alle più di 700 sale Acec e ai suoi volontari, ma “a tutte le realtà dell’associazionismo e a chiunque voglia confrontarsi con noi”. Don Adriano Bianchi, presidente nazionale Acec – SdC ha detto: “Vogliamo essere proiettati in avanti verso il domani, con progetti all’interno del cammino indicato dalla Chiesa, ma aperti a tutti”. Erano presenti Mario Lorini, presidente nazionale di Anec-Anem; Luigi Lonigro, presidente sezione distributori Anica; Domenico Dinoia, presidente Fice. Francesco Rutelli, presidente Anica, ha concluso: “Penso che in Italia non ci sia nulla di così diffuso e pluralistico come l’esperienza dell’Acec. Abbiamo bisogno di giovani e anziani così, che mettono il loro tempo e il loro impegno a disposizione per creare luoghi di incontro e aggregazione”.