Iniziano oggi, giovedì 8 agosto, le celebrazioni promosse dalle sorelle clarisse del monastero Immacolata Concezione di Albano Laziale (Rm) per la festa liturgica di Santa Chiara d’Assisi. “In Chiara troviamo un’esperienza e una proposta fissata su un unico centro, Gesù – scrivono le clarisse –. L’impressione che si riceve guardando a lei è quella di una persona unificata e di una donna saggia che risveglia in noi il desiderio della ricerca della sapienza come gusto delle cose di Dio, del Vangelo, di Gesù stesso”. Il triduo solenne sarà animato dal francescano conventuale padre Maurizio Erasmi e prevede ogni giorno la preghiera delle Lodi nella chiesa dell’Immacolata Concezione alle 7.15 e poi l’Ora Terza. Alle 18 verranno recitati i Vespri e alle 18.30 sarà celebrata la Messa. Durante la celebrazione eucaristica di domani, venerdì 9 agosto, inoltre, le clarisse rinnoveranno i propri voti. La Messa di sabato 10, invece, sarà in memoria del Transito di santa Chiara, avvenuto nella notte fra il 10 e l’11 agosto 1253. Nella giornata della solennità, domenica 11, il vescovo di Albano, mons. Marcello Semeraro, presiederà la Messa solenne alle 18.30, seguita dalla benedizione e distribuzione del “Pane di santa Chiara”, in ricordo del miracolo dell’apparizione di una croce sui pani da lei benedetti su richiesta di Papa Gregorio IX. “Possa la voce profetica di Chiara giungere all’umanità disorientata del nostro tempo, aiutandola ad alzare il capo verso l’alto per entrare nel filiale rapporto di amore con Dio. Questa è la via della sapienza”, concludono le clarisse di Albano.