Ambiente: Coldiretti, “nubifragi e incendi causano di milioni di danni”

Milioni di euro di danni nelle campagne in una Italia divisa da incendi a sud, che hanno mandato in fumo centinaia di ettari di boschi e pascoli dalla Sardegna alla Sicilia, mentre al nord una pesante ondata di maltempo con nubifragi e tornado ha provocato danni alle coltivazioni, agli allevamenti ma anche alle strutture agricole e alla viabilità rurale con frane e smottamenti. Lo segnala un primo bilancio della Coldiretti sugli effetti di un inizio agosto con una Italia “spaccata in due tra fiamme e tempeste”. “La situazione più grave in Lombardia – spiega l’associazione – investita da una nuova forte ondata di maltempo con trombe d’aria, grandine e bombe d’acqua fra Cremona, Brescia e Bergamo che hanno scoperchiato stalle e magazzini, rovesciato mezzi per il foraggio, spianato campi di mais, devastato serre, sradicato alberi e allagato stalle e cortili”. “Un vero e proprio uragano – sottolinea Coldiretti – ha flagellato le campagne della zona di Bergamo fra Verdello, Treviglio, Calvenzano, Caravaggio, Morengo, Bariano, Torre Pallavicina, Fontanella, Romano e Calcio e Fontanella, dove le grondaie non hanno retto la cascata di pioggia che si è riversata e le stalle si sono allagate, mentre grandine e vento hanno praticamente cancellato il mais e la soia”. Nel Lecchese, intanto, si contano i danni dell’uragano che ha provocato frane ed esondazioni con alpeggi rimasti isolati e centinaia di capre e mucche bloccate insieme agli allevatori. Al Sud, invece, le temperature elevate e il vento hanno favorito il diffondersi degli incendi boschivi, che hanno colpito la Sicilia nelle province di Trapani, Siracusa, Palermo, Messina ed Enna ma anche la Sardegna, dove “serviranno almeno 20 anni per far ricrescere le sugherete bruciate nel nuorese e tornare ad estrarre il pregiato sughero”. “A preoccupare è l’azione dei piromani ma anche i comportamenti superficiali dai quali dipende la maggior parte degli incendi boschivi secondo Il Dipartimento della Protezione civile”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Territori

Informativa sulla Privacy