Sono finora 3.867 le persone migranti sbarcate sulle coste italiane da inizio anno, 1.088 delle quali nel solo mese di luglio. Rispetto agli anni scorsi, si è registrata una diminuzione delle persone arrivate in Italia via mare del 79,22% sul 2018 (furono 18.605) e del 95,94% sul 2017 (95.215). Il dato è stato diffuso oggi dal ministero degli Interni, considerati gli sbarchi rilevati entro le 8 di questa mattina.
Lungo il mese di luglio la giornata durante la quale è stato registrato il maggior numero di persone sbarcate è stata quella di ieri, 31 luglio, con 203 migranti arrivati sulle nostre coste. Altri consistenti sbarchi si erano registrati il 19 luglio (111), il 6 luglio (110), il 9 luglio (80), il 24 (77) e il 25 (75). Nell’intero mese di luglio del 2018 furono 1.969 le persone sbarcate sulle coste italiane.
Dei quasi 3.900 migranti sbarcati in Italia nel 2019, 858 sono di nazionalità tunisina (22%), sulla base di quanto dichiarato al momento dello sbarco; gli altri provengono da Pakistan (620, 16%), Costa d’Avorio (421, 11%), Algeria (339, 9%), Iraq (310, 8%), Bangladesh (190, 5%), Sudan (188, 5%), Iran (103, 3%), Guinea (91, 2%) e Marocco (71, 2%) a cui si aggiungono 676 persone (17%) provenienti da altri Stati o per le quali è ancora in corso la procedura di identificazione.