Diocesi: Trapani, da quest’anno novità per i festeggiamenti patronali “per stimolare la riflessione sul valore delle forme di pietà popolare”

Da quest’anno, la diocesi di Trapani ha deciso di introdurre alcune novità per i festeggiamenti patronali ormai alle porte. Una decisione – come chiarisce la Chiesa trapanese – che non è “volontà d’impoverimento”, tutt’altro. “La diocesi con questo segno desidera lanciare un sasso del mare dell’indifferenza per stimolare una riflessione condivisa sul grande valore delle forme di pietà popolare ereditate dal passato – si legge in una nota –. Quando alcuni gesti non sono leggibili come nel passato e la loro “significatività” (legata al contesto della loro creazione) non risulta più evidente, bisogna interrogarsi per una possibile trasformazione che non sia dissoluzione, ma rinnovamento, con l’assunzione di nuove modalità espressive. Sarebbe sterile infatti, esprimere semplicemente il proprio rammarico per una tradizione perduta senza impegnarsi fattivamente per ridarle vigore, provando nuovi cammini”. Le novità riguardano i festeggiamenti per san Lorenzo, santo titolare della cattedrale, che non avevano una tradizione significativa e, per quanto importanti, si concentrano in giornate in cui la pietà trapanese tradizionalmente era già ricca di momenti spirituali. Da quest’anno, quindi, le celebrazioni per san Lorenzo avranno carattere esclusivamente parrocchiale.
Un cambiamento significativo riguarda anche la festa di sant’Alberto, patrono di Trapani e patrono secondario della diocesi. La processione del giorno della sua festa, il 7 di agosto, si concluderà al santuario, eliminando il trasporto del giorno 9 che avveniva in maniera anonima con un numero sparuto di fedeli. Ad aprire, sabato, al Santuario le celebrazioni in onore di sant’Alberto da Trapani ci sarà mons. Mariano Crociata, vescovo di Latina, che presiederà la messa delle ore 18.30. Martedì 6 agosto, alle 10, sempre al santuario, la messa solenne sarà presieduta da p. Fernando Millan Romeral, priore generale dei carmelitani. Durante la messa vi sarà la benedizione dell’acqua e la distribuzione del cotone rimasto a contatto con la reliquia del cranio del santo, contenuta nella statua-reliquiario. Alle 19.30 il trasferimento in processione della statua del santo fino alla cattedrale di San Lorenzo. Diverse le celebrazioni in programma mercoledì 7 agosto, solennità di sant’Alberto. Alle 19.30 in cattedrale il pontificale presieduto dal vescovo di Trapani, mons. Pietro Maria Fragnelli. Sabato 10 agosto, alle 18.30, al santuario, la messa sarà presieduta da mons. Nicolò Anselmi, vescovo ausiliare di Genova. Inizia, infine, domani la quindicina in onore della Vergine di Trapani, patrona della diocesi, la cui solennità cade il 16 agosto.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Riepilogo

Informativa sulla Privacy