Usa: a Washington tre giorni di riflessione sulla libertà religiosa promossi dal Dipartimento di Stato

(da New York) Promuovere la libertà religiosa e il rispetto di ogni fede e credo è l’obiettivo del secondo Ministerial sul progredire della libertà di religione che si terrà a Washington dal 16 al 18 luglio. Promotore dell’iniziativa è il Dipartimento di Stato Usa che, dopo il successo del primo appuntamento dello scorso anno, ha deciso di far incontrare nuovamente alti rappresentanti dei governi, rappresentanti delle organizzazioni internazionali, leader religiosi e attivisti della società civile per discutere le sfide delle fedi e identificare modi concreti per combattere la persecuzione e la discriminazione religiosa. Attesi mille rappresentanti provenienti da vari Paesi del mondo. Il primo giorno il tema sarà proprio la libertà religiosa e tutti i presenti saranno invitati, in plenaria, a riflettere sugli elementi che ne garantiscono il progresso, includendovi lo sviluppo internazionale e gli aiuti umanitari. Il secondo giorno ci saranno tre sessioni parallele in cui si discuteranno le proposte del giorno precedente assieme ad esperti di attualità, attori della società civile, leader religiosi, accademici e funzionari governativi. Ci si focalizzerà anche sul riconoscimento delle minoranze religiose, sull’ascesa dell’antisemitismo e delle reazioni anti-islamiche e si parlerà anche delle strategie volte a contrastare l’estremismo violento. Sul tappeto ci saranno anche i temi che legano la libertà religiosa alla sicurezza nazionale; allo sviluppo economico; alla protezione del patrimonio culturale; alle crisi umanitarie, al ruolo giocato dai leader religiosi nel disegnare strategie di pace. Il terzo giorno sarà dedicato alle azioni messe in atto dai governi e agli impegni che i rappresentanti degli stati dovrebbero assumersi nella protezione dalle persecuzioni e nella garanzia di poter professare in libertà la propria fede. Saranno presenti sopravvissuti a situazioni di persecuzione che condivideranno le loro testimonianze.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Europa

Informativa sulla Privacy