Parlamento europeo: dal 2 luglio prima sessione plenaria a Strasburgo con elezione di presidente, vicepresidenti e questori

(Bruxelles) Martedì 2 luglio alle 10 si insediano ufficialmente i nuovi parlamentari eletti il 23-26 maggio. Il primo atto ufficiale in emiciclo sarà l’elezione del presidente del Parlamento, che avrà luogo mercoledì 3 luglio a partire dalle 9. Sarà Antonio Tajani, presidente uscente, a presiedere questa sessione nel ruolo di “presidente provvisorio”, in termini tecnici. “Il Parlamento non può svolgere nessuna altra attività fino a quando non c’è un nuovo presidente” ha sottolineato in conferenza stampa stamane a Bruxelles Marjory van den Broeke, vice-portavoce del Parlamento. I candidati nominati dai gruppi politici o da almeno 38 eurodeputati avranno 5 minuti ciascuno per presentarsi e poi si procederà alla votazione per scrutinio segreto. Serve la maggioranza assoluta nei primi tre scrutini; quindi i due candidati che nell’ultimo scrutinio hanno avuto più voti andranno al ballottaggio. Il o la presidente eletti assumerà la presidenza dei lavori, che prevedono l’elezione dei 14 vicepresidenti e dei 5 questori e il voto sulla composizione numerica delle commissioni (da quanti membri ciascuna sarà composta) mentre saranno i gruppi politici a decidere i membri, entro la fine dei lavori del mercoledì. Giovedì invece Consiglio e Commissione riferiranno sulle conclusioni del summit del 20-21 giugno e di quello straordinario che si terrà il 30 giugno. Fino all’insediamento del nuovo Parlamento restano in carica gli eurodeputati eletti nel 2014, che saranno ufficialmente salutati lunedì pomeriggio con una cerimonia che prevede l’alzabandiera e la consegna di una medaglia e un certificato.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Riepilogo

Informativa sulla Privacy