Giornata mondiale gioco: Albano (Agia), “è un diritto, nessuno sia escluso”

Domani 28 maggio è la “Giornata mondiale del gioco”. In vista di essa l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ha invitato a organizzare – al motto “Giocare tutti, nessuno escluso” – laboratori di gioco e/o di lettura ad alta voce per bambini e ragazzi con disabilità da fare insieme agli altri coetanei. L’iniziativa è promossa in collaborazione con Sinpia (Società italiana di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza) e raccoglie una serie di eventi in programma in varie località italiane.
“Il gioco è un diritto di bambini e ragazzi previsto dalla Convenzione di New York sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Un diritto, però, se non è di tutti, non è un diritto. Per tale ragione – secondo l’Agia – occorre ampliare le iniziative di sensibilizzazione; stimolare la creazione di iniziative e spazi; far crescere una cultura del gioco spontaneo in modo che tutti i bambini possano giocare insieme, nessuno escluso”.
L’Autorità garante ha di recente formulato una serie di raccomandazioni a istituzioni e operatori affinché sia reso effettivo il diritto al gioco e allo sport dei bambini e dei ragazzi con disabilità. Sono ancora troppo pochi gli spazi e le iniziative in Italia dove ciò avviene. L’Autorità garante con “Giocare tutti, nessuno escluso” vuole appunto suggerire un percorso di inclusione da praticare tutti i giorni.
Gli eventi di “Giocare tutti, nessuno escluso” sono in programma a Ravenna, Marina di Ravenna, Udine, Napoli, Gaeta (Latina), Milano, Cremona, Acireale (Catania), Como, Genova Sestri Ponente, Brindisi, Ostuni (Brindisi), Afragola (Napoli), Condofuri (Reggio Calabria), Piossasco (Torino), Catania, Trieste, Lecco e Crema (Cremona). Il calendario degli eventi di “Giocare tutti, nessuno escluso” è consultabile su sito dell’Agia.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Mondo

Informativa sulla Privacy