Sviluppo sostenibile: mons. Ayuso Guixot (Dialogo interreligioso), “c’è bisogno oggi più che mai dei leader religiosi per superare le crisi del mondo”

“C’è bisogno oggi, più che mai”, che i leader religiosi diffondano “i valori di pace, giustizia, bontà, bellezza, fraternità umana e convivenza”, per superare “le crisi del mondo moderno” che sono il risultato di una “coscienza umana desensibilizzata” e di “un allontanamento dai valori religiosi e un individualismo”. “È un imperativo per l’attuazione dell’Agenda per lo sviluppo sostenibile 2030”. Lo ha detto mons, Miguel Angel Ayuso Guixot, segretario del Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso, intervenendo alla conferenza internazionale che si è aperta questa mattina nell’Aula nuova del Sinodo alla presenza di leader di diverse tradizioni religiose del mondo.

Il rappresentante del Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso ha dato voce ad una preoccupazione che sta a cuore a tutti i leader religiosi e cioè che “nella marcia dell’umanità verso lo sviluppo sostenibile nessuno resti indietro e che ognuno faccia parte di questo processo di sviluppo”. “Le comunità religiose – ha aggiunto – possono fornire un contributo significativo per affrontare le questioni del cambiamento climatico, della biodiversità, dell’inquinamento, della deforestazione, della desertificazione e dell’uso non sostenibile di terra e acqua, e di altre questioni urgenti identificate da tutte le nazioni in linea con l’Agenda 2030”. “Si spera che l’invito all’azione che emergerà da questa conferenza – ha concluso mons. Ayuso – fornirà nuove opportunità per costruire un partenariato globale per affrontare le sfide cruciali della nostra era e per il miglioramento dell’umanità di oggi e per tutte le generazioni future”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Mondo

Informativa sulla Privacy