Cooperazione sanitaria: Emergenza sorrisi, in 12 anni visitati 11mila pazienti e formati 580 medici e infermieri. Abenavoli (presidente), “trasferire competenze nei Paesi con minori risorse”

Si è svolto questa mattina presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani a Roma il convegno “Come aiutarli nel loro Paese: E ne ebbe compassione” organizzato da “Emergenza sorrisi”. L’evento, con il patrocinio del Senato della Repubblica, dell’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Roma e dell’Associazione medici di origine straniera in Italia (Amsi) “ha rappresentato un’importante occasione di confronto sul tema dell’integrazione e della cooperazione internazionale grazie alla partecipazione degli ambasciatori della Somalia, dell’Iraq, dell’Afghanistan, della Giordania e di Foad Aodi, presidente Amsi”, si legge in un comunicato. “L’attività solidale di Emergenza sorrisi ricopre, da anni, un ruolo fondamentale nel mondo delle organizzazioni non governative. Il vostro sforzo per ridare il sorriso ai bambini affetti da gravi malformazioni al volto non è mirato esclusivamente all’aspetto estetico, ma offre ai piccoli pazienti le condizioni indispensabili per tornare a vivere, mangiare, avere un’esistenza normale e una prospettiva di vita migliore”, si legge fra l’altro nel saluto inviato dalla presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati. In 12 anni di missioni chirurgiche l’organizzazione ha operato 4863 bambini, visitato 11.000 pazienti, formato 580 medici e infermieri e sostenuto la creazione di Centri di eccellenza dove i medici locali sono diventati completamente autonomi e capaci di garantire buoni standard qualitativi per le operazioni chirurgiche. “Proporre un modello vincente di aiuto alle popolazioni con minori risorse diventa oggi più che mai prioritario” – ha ricordato Fabio Massimo Abenavoli, presidente di Emergenza sorrisi. “Soltanto rendendo autonomi gli attori locali è possibile creare un cambiamento significativo”. In Iraq, Afghanistan, Burkina Faso, Congo e Libia Emergenza sorrisi ha posto le basi per delle strutture specializzate all’interno degli ospedali che ospitano le missioni chirurgiche promosse dall’organizzazione. Durante l’incontro è stato presentato in anteprima il docu-film “Sulla strada giusta – Rinascere medico in Senegal” dedicato alla missione chirurgica in Senegal di Emergenza sorrisi.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Mondo

Informativa sulla Privacy