Ue: accordo su nuovo programma finanziario per creare lo Spazio europeo della giustizia

(Bruxelles) Parlamento europeo e Consiglio Ue hanno raggiunto oggi un accordo provvisorio sul programma giustizia 2021-2027 proposto dalla Commissione europea nel maggio 2018. “Questo nuovo programma – spiega una nota – sosterrà lo sviluppo di uno spazio giudiziario europeo integrato basato sullo stato di diritto, sul mutuo riconoscimento e sulla fiducia reciproca”. Vera Jourová, commissario per la giustizia, afferma: “Accolgo con favore l’accordo di oggi su questo importante programma. Troppe persone in tutta Europa non si fidano dei nostri sistemi giudiziari o si lamentano della loro qualità”. Occorrono dunque “sostegno a giudici e pubblici ministeri, promozione dell’uso della tecnologia e, infine, miglioramento della fiducia dei cittadini nei loro sistemi giudiziari”. Il programma giustizia avrà un bilancio di 305 milioni di euro in sette anni e finanzierà attività quali: “sensibilizzare e formare i giudici, i pubblici ministeri e altri professionisti per migliorare la loro conoscenza delle politiche dell’Unione, degli strumenti di cooperazione giudiziaria e della pertinente giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea”; promuovere lo scambio di buone pratiche tra le parti interessate; sviluppare l’uso della tecnologia nel sistema giudiziario; sviluppare le reti giudiziarie europee; organizzare attività di monitoraggio “per migliorare le conoscenze e comprendere i potenziali ostacoli al buon funzionamento di uno spazio europeo della giustizia”. L’accordo provvisorio deve ora essere formalmente approvato dal Parlamento europeo e dal Consiglio.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Mondo

Informativa sulla Privacy