
“L’Europa è per le donne”, è il titolo del ciclo d’incontri in cui, sotto l’egida dell’ufficio del Parlamento europeo a Milano, tra il 6 e il 21 marzo si discuterà di “potere delle donne in politica”, tema scelto dalla Commissione donne del Parlamento europeo per l’edizione 2019 della Giornata internazionale della donna. Su questo argomento si concentrerà il “Caffè Europa” organizzato dall’Ufficio per l’8 marzo. La sede dell’ufficio in corso Magenta a Milano ospiterà però anche altri incontri, su temi diversi, in collaborazione con varie realtà associative e della società civile che in modi differenti si impegnano per il raggiungimento della parità di genere. Tra le realtà coinvolte ci sono il Centro italiano femminile Lombardia, la Consulta femminile di Milano, l’associazione Fiorella Ghilardotti, Confartigianato Lombardia, gli Stati generali delle Donne, l’associazione La cura di sé, il Concorso letterario nazionale Lingua madre e l’Ande, Associazione nazionale donne elettrici. Altri eventi fanno parte dell’iniziativa dell’Ufficio, ma si collocano in luoghi diversi: da Bologna (la riunione della Conferenza regionale delle elette) a Genova (Centro in Europa), a Modena (Europe Direct). Donne, politica, lavoro, ambiente, educazione, digitale alcune delle tematiche che si intersecheranno nelle giornate di confronto.