Germania: a Riesa nasce la più grande parrocchia della diocesi di Dresda-Meissen. Proseguono gli accorpamenti delle comunità

Tremiladuecento cattolici su 1.300 chilometri quadrati, 1 parrocchia per 3 paesi con complessive 7 chiese: questa è la pianta organica della nuova parrocchia di Santa Barbara in Riese, che diverrà operativa dal 24 marzo prossimo nella diocesi di Dresda-Meissen, in Sassonia. Sarà la più grande parrocchia – come annunciato ieri in un comunicato del vescovo, mons. Heinrich Timmer Evers – che unirà in una unica struttura pastorale le tre parrocchie di Santa Barbara in Riesa, di Santa Caterina in Grossenhain e di Sant’Uberto in Wermsdorf. Il parroco avrà sede a Riesa e guiderà una comunità con poco più di tremila fedeli. La fusione giunge dopo un processo di valutazione e studio fattuale aperto nel 2013 dal vescovo emerito di Dresda, mons. Heiner Koch (oggi arcivescovo di Berlino): in questi anni in Sassonia sono lievemente aumentati i cattolici nelle aree metropolitane di Lipsia e Dresda, ma sta crescendo considerevolmente il numero dei fedeli nelle aree rurali. Al fenomeno è purtroppo abbinata la diminuzione dei sacerdoti e la disponibilità finanziaria. La struttura della nuova parrocchia prevede un ufficio parrocchiale centrale e due secondari e due sacerdoti più un rappresentante parrocchiale che animeranno le attività ecclesiali e le liturgie; il consiglio pastorale sarà unico. Se da un lato la pastorale sociale dovrà rispondere alle richieste locali, per quanto riguarda la pastorale giovanile la cooperazione è già avviata da anni con attività catechetiche e ricreative congiunte.
Il problema degli accorpamenti per non chiudere le parrocchie tocca molte diocesi, in particolare Treviri, che scenderà a 40 parrocchie dalle attuali 224, e Friburgo, che da 900 passerà a 35 macro-parrocchie.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Mondo

Informativa sulla Privacy