
Che cos’è la politica? È possibile “fare politica” in modo giusto, sensato, mite, umano? A queste domande il biblista Luciano Manicardi, priore di Bose dal 2017, risponde con la sua ultima pubblicazione “Spiritualità e politica. Dall’interiorità all’azione” (Edizioni Qiqajon). Manicardi spiega che “la qualità della politica è legata alla qualità umana di chi si impegna in essa, alla sua capacità di governare se stesso: come i profeti biblici che, spesso in situazioni storiche di tenebra, hanno saputo creare futuro e dare speranza”. E “la speranza ha il suo effetto nell’oggi, aiutando gli esseri umani a vivere, a orientarsi e a camminare insieme”. Per il priore di Bose, “chiamato a divenire se stesso, ogni essere umano ha anche il compito di costruirsi in relazione con gli altri, di costruire dunque un ‘noi’, e ha la responsabilità di costruire non solo ‘con’, ma anche ‘per’ gli altri la casa comune. La responsabilità per gli altri è direttamente la responsabilità per il futuro e per le generazioni future”. Che legame ci può essere, allora, tra politica e spiritualità? Sempre più in questi ultimi anni esse appaiono come dimensioni estranee se non opposte… Attraverso un affascinante percorso che si basa sulle riflessioni di pensatori come Simone Weil, Max Weber, Hanna Arendt e Blaise Pascal, il priore di Bose cerca di far comprendere “come ogni azione, ogni impegno sociale e politico trovino il loro fondamento nell’interiorità, nel profondo di noi stessi”. Ecco allora, secondo Manicardi, “l’importanza di una parola trasparente, responsabile e coraggiosa, della creatività e dell’immaginazione, per costruire un futuro luminoso di speranza, non costretto nelle logiche della paura”.