
Parte la 12ª edizione di “Obiettivo Alluminio”, il progetto promosso da CiAl su tutto il territorio nazionale e dedicato agli studenti delle scuole superiori di secondo grado. Grazie alla collaborazione con Giffoni Experience e il patrocinio del ministero dell’Ambiente, il Consorzio imballaggi alluminio apre un contest che premia la creatività dei giovani: per partecipare basta registrare un video, scattare una o più fotografie oppure creare un contenuto social in cui il protagonista sia l’alluminio e il suo riciclo.
L’iniziativa ha l’obiettivo di far “conoscere l’alluminio nella vita quotidiana, le sue applicazioni e le qualità del materiale per poter fare una raccolta differenziata consapevole e cosciente, finalizzata ad un riciclo ‘necessario’ per la salvaguardia dell’ambiente”. Lo scopo, infatti, è quello di “sensibilizzare i ragazzi alla raccolta differenziata e al riciclo dell’alluminio, materiale riciclabile all’infinito e al 100%”. Due i temi principali da cui poter trarre ispirazione, “L’Alluminio che ci circonda” e “Alluminio, materiale sostenibile ed eterno”.
Per partecipare e candidarsi come “nuovi influencer ambientali” bisogna presentare alla segreteria organizzativa un filmato interamente realizzato dai ragazzi, dallo storyboard al montaggio finale, che racconti l’uso quotidiano dell’alluminio, oppure una singola foto, una serie di foto (da 2 a 10 immagini) e/o contenuti social come gif animate, meme, rielaborazioni grafiche, che raccontino una storia legata al mondo dell’alluminio, all’uso degli imballaggi, alla raccolta differenziata o al riciclo.
Saranno 20 i vincitori di “Obiettivo Alluminio”, 10 videomaker e 10 fotografi/produttori di contenuti social, selezionati tra coloro che avranno presentato le opere migliori e più rappresentative dei temi proposti. In palio per i videomaker la possibilità di entrare in una delle giurie della 49ª edizione del Giffoni Film Festival – in programma dal 19 al 27 luglio – e ricevere in premio una camera digitale per poter essere un perfetto reporter ambientale. Ogni vincitore “fotografo” (o creatore di altri tipi di contenuti social) riceverà in premio una camera digitale.
I videomaker vincitori costituiranno la “Giuria Ambiente” di Giffoni, scegliendo tra i film in concorso quello che meglio rappresenta le tematiche ambientali e lo sviluppo sostenibile. Premieranno l’autore che meglio le ha mostrate e descritte nella propria opera, assegnando il “Premio CiAl per l’ambiente”. Info: obiettivoalluminio.it.