San Valentino: mons. Piemontese (Terni), “un tempo di particolare attenzione ai giovani per aprire spazi e condividere speranze”

“Come Chiesa vogliamo avviare un tempo di particolare attenzione ai giovani, perché con umiltà e attenzione, possiamo comprendere, aprire spazi, ascoltare, dialogare e condividere gioie e speranze con le giovani generazioni”. Lo scrive mons. Giuseppe Piemontese, vescovo di Terni-Narni-Amelia, nel suo messaggio in vista della festa di san Valentino, patrono della città e dei fidanzati, in cui ricorda l’impegno per i giovani a partire dal documento finale del Sinodo. Ricordando che “stiamo interrogando i giovani in maniera diretta e attraverso un contest-concorso, lanciato in occasione della festa di san Valentino”, il presule rivolge un appello alla politica nazionale e locale, alle imprese, alle associazioni di categoria, ai sindacati, oltre che a tutti coloro che hanno a cuore la gioventù e il futuro della nostra città e nazione di “fare qualcosa, prima che sia troppo tardi”. “Negli ultimi tempi è maggiormente percepibile, in alcune frange di cittadini e di politici uno scadimento nel dialogo e nelle relazioni interpersonali – aggiunge il vescovo -, una perdita del senso di umanità nei rapporti con il prossimo”. Nel messaggio, mons. Piemontese elenca le difficoltà e i problemi della città e della società oggi, citando anche “il timore per la propria sicurezza, la paura dell’estraneo e del diverso, lo stato di precarietà economica e sociale”, che “stanno facendo perdere quella lucidità mentale e quel coraggio civico che porta ad affrontare i problemi con razionalità, intelligenza, solidarietà e compassione”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Chiesa

Informativa sulla Privacy