Pace: il 28 febbraio alla Lateranense seminario di studio per “Formare gli operatori”

Sulla scia del nuovo ciclo di studi in “Scienze della pace”, istituito da Papa Francesco alla Pontificia Università Lateranense, l’Ateneo promuove il 28 febbraio (ore 15) un seminario di studio dal titolo “Formare gli operatori di pace”. “Anche nel tempo presente, in cui aumenta la necessità di prevenire e risolvere conflitti, la Chiesa, alla luce del Vangelo, si sente interpellata a ispirare e sostenere ogni iniziativa che assicuri ai diversi popoli e Paesi un cammino di pace – aveva scritto lo scorso novembre Papa Francesco nella lettera inviata al Gran cancelliere della Lateranense –, frutto di quel dialogo autentico capace di spegnere l’odio, di abbandonare egoismi e autoreferenzialità, di superare desideri di potere e di sopraffazione dei più deboli e degli ultimi”. Per essere mediatrice credibile davanti all’opinione pubblica mondiale, la Chiesa è chiamata – come ricorda il Papa nella Evangelii gaudium – a favorire “la soluzione di problemi riguardanti la pace, la concordia, l’ambiente, la difesa della vita, i diritti umani e civili”. Il seminario vedrà la partecipazione di mons. Paul Richard Gallagher, Segretario per i rapporti con gli Stati, Daniele Menozzi (Scuola normale superiore di Pisa), Giulio Cesareo (Seraphicum), Flavia Marcacci (Lateranense) e Vincenzo Buonomo (rettore Lateranense). A moderare l’incontro sarà Gilfredo Marengo, del Pontificio istituto teologico Giovanni Paolo II.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Italia

Informativa sulla Privacy