Le tracce della presenza della Chiesa cattolica nella diffusione delle nuove teorie scientifiche nei prestigiosi incunaboli e nei libri del Cinquecento e Seicento, esposti a Roma, giovedì 5 dicembre, alle 17.30, nel Fondo Antico della Biblioteca Beato Pio IX della Pontificia Università Lateranense. Si tratta di testi liturgici e agiografici, bibbie, messali, benedizionali, cerimoniali nei quali capolettera, frontespizi, vignette e altre immagini decorative che mostrano scene di carattere naturalistico, tecnologico, matematico e cosmologico. L’esposizione si colloca all’interno del seminario di studi “La scienza e i sistemi del mondo prenewtoniani” co-organizzato dalla Facoltà di Filosofia della Lateranense e dal Dipartimento Studi umanistici dell’Università Roma Tre. L’evento inizierà il 4 dicembre, alle 16, nel Dipartimento Studi umanistici di Roma Tre, a Roma, e si concluderà il giorno dopo presso l’Ateneo del Laterano. Esperti della materia provenienti da diverse realtà accademiche si confronteranno su aspetti specifici del dibattito sui sistemi cosmologici in competizione dopo la diffusione del modello copernicano. Tra questi, Maria Teresa Borgato dell’Università di Ferrara, Paolo Bussotti dell’Università di Udine, Antonio Clericuzio dell’Università Roma Tre, Michela Malpangotto del Cnrs Paris, Flavia Marcacci della Pontificia Università Lateranense, ed Elio Nenci dell’Università di Milano. L’intento della due giorni formativa è “comprendere la lunga e complessa gestazione della cosmologia eliocentrica e dei concetti della fisica classica”.