Terremoto Centro Italia: Roma, agricoltori in piazza per il mercato dei prodotti delle terre colpite dal sisma

Sono centinaia gli agricoltori, gli allevatori e i pastori terremotati della Coldiretti che hanno lasciato le proprie aziende per raggiungere il centro della Capitale e offrire in piazza di Sant’Anastasia, al Circo Massimo, i propri prodotti nel mercato delle specialità contadine prodotte nelle terre colpite dal sisma nel Centro Italia. Una occasione per “aiutare la lenta ripresa dei territori colpiti ma anche per fare un bilancio a tre anni dalle scosse dell’ottobre 2016, con la situazione attuale, gli interventi ancora attesi e le storie di chi con grande coraggio e dignità è rimasto a vivere e lavorare nelle campagne ferite”, si legge in una nota di Coldiretti. Dal ciauscolo marchigiano alle lenticchie di Castelluccio di Norcia, dal pecorino laziale alla ventricina abruzzese, sono solo alcuni dei prodotti scampati al sisma e portati al maximercato di Campagna Amica. In preparazione la pasta all’amatriciana cucinata dagli agrichef, i cuochi contadini degli agriturismi terremotati, che sarà offerta a cittadini proprio per ricordare che nelle zone devastate è ancora lontano il ritorno alla normalità. Un grande striscione ricorda che “La terra non trema – Il coraggio dei contadini”, a simbolo della tenacia degli agricoltori che “con grande coraggio e dignità – sottolinea la Coldiretti – sono rimasti a vivere e lavorare nelle campagne ferite nonostante i ritardi nella ricostruzione e le perduranti difficoltà quotidiane”. In piazza con i produttori c’è anche Ettore Prandini, presidente della Coldiretti.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Chiesa

Informativa sulla Privacy