A Padova, la marcia diocesana della pace “Fatti di pace” prenderà il via la mattina di domenica 27 gennaio con la proposta di due laboratori. “Incontro o scontro? San Francesco e la pace. La diversità nella semplicità di un Santo ‘uomo’” e “Giovani per la pace: cambiare il mondo a partire dai poveri” i temi scelti per i laboratori. Alle 14 dal piazzale della stazione è prevista la partenza del corteo che attraverserà le vie dell’Arcella. Ad anticipare la marcia sarà un momento di musica offerto dal Gruppo Rinascita, formato da richiedenti asilo politico, e danze dal mondo. Sono previste lungo il percorso delle tappe per cogliere alcuni dei “fatti” di pace che hanno visto protagonista il quartiere. “Ascolteremo testimonianze di realtà che operano nel quartiere – spiega sr. Fiorese – la Scuola della pace della Comunità Sant’Egidio con i doposcuola che educano i bambini alla convivenza pacifica, l’associazione Amici dei popoli sul lavoro di integrazione delle signore straniere, il presidio di Libera “Matteo Toffanin” degli studenti del Valle e il centro diurno la Bussola che accoglie persone senza fissa dimora. Percorreremo strade in cui varie associazioni e singole persone si adoperano perché siano luoghi di incontro, di cultura, di sostegno, di festa, di pace”. La marcia si concluderà allo stadio Colbachini con la testimonianza delle società sportive e la lettura e la firma del messaggio di pace. Alle 17, mons. Claudio Cipolla, vescovo di Padova, presiederà la s. messa nella vicina chiesa di S. Carlo.