“Un’occasione preziosa per rafforzare la collaborazione” tra le Commissioni dottrinali delle Conferenze episcopali dell’Asia e l’Ufficio per le questioni teologiche della Federazione delle Conferenze episcopali dell’Asia con la Congregazione per la Dottrina della Fede. Così è definito, nel comunicato finale, l’incontro, che si è svolto dal 15 al 18 gennaio al Baan Phu Waan Pastoral Centre di Bangkok in Thailandia. Appuntamento che “è altresì servito per fortificare la cooperazione tra le diverse Commissioni dottrinali di questo grande continente, che continua ad essere arricchito dal prezioso contributo della fede cattolica”.
“Gli interventi – si legge nel comunicato finale – hanno evidenziato vie concrete per far conoscere, in modo più efficace, il Vangelo nel vasto continente asiatico, esprimendo anche la comune volontà di cooperare in modo fraterno per la missione della Chiesa. Le interazioni e le discussioni hanno contribuito a chiarire alcune questioni e ad esplorare vie creative per testimoniare il Vangelo di Gesù Cristo”. Inoltre, “ogni giorno la concelebrazione eucaristica ha offerto la possibilità di pregare insieme per la Chiesa in Asia, e una riunione informale alla sera ha contribuito a stabilire e corroborare relazioni di amicizia”. Le discussioni tra i partecipanti si sono svolte in “un’atmosfera di cordialità e apertura”. E “tutti i partecipanti hanno espresso la loro gratitudine per la meravigliosa ospitalità offerta nel Baan Phu Waah Pastoral Centre a Bangkok.
La delegazione romana – come informa il comunicato finale – è stata composta dal card. Luis F. Ladaria prefetto della Congregazione per la dottrina della Fede, da mons. J. Augustine Di Noia, segretario aggiunto, da P. Hermann Geissler, capo ufficio della Sezione dottrinale, e dai reverendi Walter Oxley e John Peter Jeromiyas.
Per le Conferenze episcopali dell’Asia molti i vescovi presenti, insieme, tra gli altri, ai cardinali Oswald Gracias, già presidente della Fabc, Charles Bo, nuovo presidente della Fabc, Luis Antonio Tagle, presidente dell’Ufficio per le questioni teologiche della Federazione, Louis-Marie Ling Mangkhanekhoun (Laos Cambogia) e Orlando Quevedo (Filippine).
Il primo giorno di incontri è stato dedicato ad un “colloquio aperto e fraterno” con alcuni vescovi e teologi dell’Ufficio per le questioni teologiche della Fabc al fine di “fortificare comprensione e collaborazione reciproca”. Approfonditi i contesti e le sfide nel servizio alla Chiesa, mentre l’arcivescovo Di Noia ha offerto una riflessione sulla Lettera Placuit Deo del marzo 2018 a firma della Congregazione per la Dottrina della Fede su alcuni aspetti della salvezza cristiana e le implicazioni in Asia.
Gli altri due giorni sono stati dedicati ai colloqui con i rappresentanti delle diverse Conferenze episcopali. Il card. Bo ha dato lettura del Messaggio con cui Papa Francesco non solo augurava ai partecipanti di poter “riaffermare” la comune ”responsabilità per l’unità e l’integrità della fede cattolica”, ma esprimeva anche “compiacimento” per il sostegno attivo e l’assistenza fornita dalla Congregazione per la Dottrina della Fede e dalle singole Commissioni alle Conferenze episcopali. Le varie sessioni con i vescovi sono state introdotte con riflessioni su diversi argomenti.