Papa Francesco: card. Koch, “ritiene che l’obiettivo degli sforzi ecumenici sia il ripristino della piena unità tra cristiani nella comunione eucaristica”

“Era evidente che il Concilio ecumenico non sarebbe stato un concilio di tutta la cristianità, ma un evento intra-cattolico. Tuttavia, si stagliava già all’orizzonte la questione ecumenica, che non poteva più essere esclusa dalla realtà ecclesiale”. Lo scrive il card. Kurt Koch, presidente del Pontificio consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani, nell’edizione di domani, in edicola oggi pomeriggio, de L’Osservatore romano, nel sessantesimo anniversario dell’annuncio del Vaticano II. Ricordando che “le due priorità che spinsero Giovanni XXIII a indire il concilio furono il rinnovamento della Chiesa cattolica e la ricomposizione dell’unità dei cristiani”, il porporato afferma che “il Papa era convinto che la Chiesa cattolica avrebbe potuto rinnovarsi soltanto se alla questione ecumenica fosse stato riconosciuto un ruolo prioritario”. Di qui la decisione presa dal Santo Padre di “istituire il Segretariato per l’unità dei cristiani già due anni prima dell’apertura del concilio”. L’attenzione del cardinale è rivolta anche all’oggi con Papa Francesco, che, “nello stile che gli è proprio, prosegue sulla via del dialogo ecumenico”. “Per lui è fondamentale che i vari cristiani e le varie comunità ecclesiali percorrano insieme il cammino dell’unità, pregando e lavorando gli uni con gli altri. Egli è convinto infatti che l’unità cresca cammin facendo e che camminare insieme significhi già vivere e praticare l’unità”. In particolare – segnala il card. Koch –, “Papa Francesco ritiene che l’obiettivo degli sforzi ecumenici sia il ripristino della piena comunione tra i cristiani, che deve sfociare nella comunione eucaristica”. “Egli ha espresso più volte il suo rammarico e il suo dolore circa il fatto che ancora non possiamo celebrare insieme l’Eucaristia; al contempo, non si stanca di esortarci a intraprendere nuovi passi coraggiosi”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Italia

Informativa sulla Privacy