Diocesi: Civitavecchia, comunità cristiane in cammino insieme per l’unità. In programma anche un incontro sul dialogo ebraico-cristiano

Una celebrazione alla Cittadella Semi di Pace di Tarquinia (Vt) ricorda nella diocesi di Civitavecchia la 30ª Giornata per il dialogo tra cattolici ed ebrei, giovedì 17 gennaio alle 16,30. La riflessione, animata da padre Paolo Maiello, ofm, mette al centro il libro di Ester. L’iniziativa anticipa gli eventi della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, con appuntamenti quotidiani nelle diverse comunità cristiane del territorio. “Sopravvivono ancora retaggi culturali, timori, convinzioni più o meno fondate che impediscono una corretta interpretazione dell’ecumenismo – spiega Felice Mari, direttore dell’Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della diocesi di Civitavecchia – Come dice papa Francesco, l’ecumenismo non è un campo di conquista, ma si fa ‘camminando insieme l’uno accanto all’altro, nel reciproco rispetto e nella parresia’”. Comunità di Sant’Egidio, monastero delle benedettine e una parrocchia del Pantano sono alcune realtà cattoliche che ospiteranno la preghiera. Ci saranno celebrazioni nelle chiese evangelica battista e ortodossa romena, con riflessioni curate anche dalla Chiesa del Nazareno. Una Marcia per la pace ecumenica per le vie di Civitavecchia è promossa domenica 20 gennaio da Acr e Pastorale sociale. La Settimana si conclude venerdì 25 in cattedrale, con l’animazione di associazioni e movimenti. “Preghiamo insieme chiedendo al Padre di darci la luce per illuminare il cammino di ciascuno per la costruzione dell’unica Chiesa che lo Spirito Santo ha in mente” conclude Felice Mari.

 

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Italia

Informativa sulla Privacy