Il counseling pastorale ha le sue origini nel secolo scorso in Nord America negli ambienti ecclesiali protestanti; successivamente è entrato anche in quelli cattolici. Mentre in Nord America si è ben radicato, in Italia sta compiendo alcuni passi iniziali. Il volume “Conoscere se stessi. Identità e finalità del pastoral counseling. Esperienze, approfondimenti, processi aperti nel contesto italiano” propone una riflessione sul tema del counseling pastorale nel nostro paese, per favorire la conoscenza di alcuni aspetti specifici della sua identità sintetizzabili nel “conoscere se stessi”. Il percorso è articolato in tre passaggi: ascolto di esperienze di formazione al counseling pastorale attive oggi in Italia, approfondimenti compiuti con gli apporti di diversi saperi, esperienza e possibile apertura di nuovi processi educativi e pastorali. Gli scritti hanno origine dal convegno organizzato della Facoltà teologica del Triveneto in collaborazione con l’Istituto universitario salesiano di Venezia e l’Istituto superiore per formatori collegato all’Istituto di psicologia della Pontificia Università Gregoriana lo scorso 20 aprile. Il volume è curato da Roberto Tommasi, preside della Facoltà teologica del Triveneto, e contiene i contributi di: Kirk Bingaman, Guglielmo Borghetti, Angelo Brusco, Luis Jorge González, Barbara Marchica, Andrea Peruffo, Pierangelo Sequeri, Ines Testoni, Andrea Toniolo.