Autismo: Iss, al via elaborazione nuove Linee guida. Per la prima volta distinte per bambini-adolescenti e adulti

Formulare diagnosi accurate nei bambini e negli adulti, riconoscere i casi e indirizzarli al trattamento, indicare terapie personalizzate a seconda delle caratteristiche individuali della persona, creare una rete di sostegno e assistenza, favorire l’interazione tra medico, paziente e familiari, rendere omogenea tra le regioni la qualità delle cure. Questi gli obiettivi principali delle nuove Linee guida sul disturbo dello spettro autistico che saranno redatte dall’Istituto superiore di sanità (Iss) attraverso il Sistema nazionale delle linee guida. Le principali novità riguarderanno l’introduzione del tema della diagnosi e l’estensione delle raccomandazioni all’età adulta. L’Iss coordinerà infatti l’elaborazione di due distinte linee guida (una per i bambini e gli adolescenti e una per gli adulti) che saranno sviluppate nel corso di un anno e mezzo. Le raccomandazioni saranno rese pubbliche non appena formulate dal panel, insieme alle evidenze scientifiche prodotte dai centri di revisione sistematica su un sito web dedicato, liberamente accessibile e consultabile. La prima raccomandazione è attesa entro la fine dell’anno. “Evidenza scientifica e rigore metodologico guideranno lo sviluppo delle nuove Linee guida dell’Istituto – afferma Maria Luisa Scattoni, coordinatrice del Comitato tecnico-scientifico –. Nel documento, che mira a definire le strategie diagnostico terapeutiche raccomandate per la diagnosi e il trattamento del disturbo dello spettro autistico, sono previste per la prima volta raccomandazioni anche per gli adulti”. Per Holger Schunemann, direttore Cochrane Canada, “la diagnosi deve essere formulata nell’ottica di un’immediata presa in carico”. “La creazione di una rete assistenziale nell’età evolutiva faciliterà la diagnosi precoce”, avverte Francesco Nardocci, neuropsichiatra infantile, già presidente Società italiana neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza (Sinpia).

 

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Chiesa

Informativa sulla Privacy