Lo scorso anno pastorale, la Chiesa di Bari-Bitonto ha vissuto il suo cammino all’insegna dell’incontro tra le generazioni che ha avuto il suo apice nella peregrinatio della “tenda dell’incontro”: “uno spazio e un tempo in cui adulti e giovani si sono confrontati con le domande, i sogni, le speranze che accompagnano la ricerca di senso e di pienezza della loro vita”, come ha affermato l’arcivescovo mons. Francesco Cacucci. Un ulteriore slancio è stato il dono dell’incontro ecumenico per la pace nel Medio Oriente di Papa Francesco con i Patriarchi e i Capi delle Chiese a Bari lo scorso 7 luglio. Da questo evento di grazia, la diocesi riparte con il convegno-festa diocesano in corso oggi presso la Basilica Santuario dei SS. Medici in Bitonto, coordinato dal Servizio per la pastorale giovanile e dall’Ufficio per la pastorale familiare. “Un’intera giornata di ascolto e di dialogo, di preghiera e di festa – spiega un comunicato -, per rileggere l’esperienza delle ‘tende’ e per tracciare insieme le linee programmatiche del nuovo anno pastorale”. Vista la prossimità del Sinodo sui giovani (3-28 ottobre), mons. Cacucci esprime la volontà di continuare il cammino “con lo sguardo rivolto ai giovani, il baricentro puntato sulla famiglia, con le braccia spalancate sul mondo e sulla società”. Questa mattina si è tenuta, fra l’altro, la lectio divina a cura di fr Sabino Chialà (biblista della Comunità di Bose). Alle 16 l’intervento di Cacucci che presiederà l’assemblea plenaria nel corso della quale, si legge ancora nel comunicato, “insieme all’arcivescovo si troveranno gli spunti per il nuovo anno, in un atteggiamento di ascolto reciproco”. Alla fine della plenaria, mons. Cacucci darà comunicazione delle nomine e dei trasferimenti dei sacerdoti e dei diaconi per questo nuovo anno.