Un decalogo di cose che “bisogna sapere” se si vuole andare ad Aglona dove Papa Francesco il 24 settembre alle 16.30 celebrerà la messa è stato pubblicato sul sito ufficiale della visita. Si tratta di dieci avvisi, il primo dei quali riguarda i biglietti d’ingresso. Sono stati venduti in agosto circa 32mila biglietti ma, avvisa la nota, “anche chi non si è registrato può andare ad Aglona, perché i vescovi lettoni hanno confermato che ci sarà posto per tutti coloro che vogliono assistere alla Santa Messa” presso la Basilica. Occorre sapere che saranno predisposti 18 parcheggi auto per i pellegrini e imposte restrizioni al traffico: “in caso di inconvenienti, saremo pazienti e seguiremo le indicazioni degli organizzatori del traffico”, dice il secondo avviso che parla anche della possibilità di raggiungere Aglona con i mezzi pubblici e i treni speciali. L’ingresso nella zona della messa sarà possibile a partire dalle 12 del 24 settembre. C’è poi l’elenco delle cose che non possono essere portate nella basilica e le cose suggerite da portare (acqua cibo e impermeabili). Dalla piazza della basilica sarà possibile seguire la visita del Papa Francesco trasmessa in diretta da Riga. Saranno predisposti servizi igienici e punti soccorso medico. Il nono avviso riguarda la possibilità di far timbrare presso uno stand delle Poste il francobollo emesso per la visita papale, nel primo giorno di timbratura e “sarà anche possibile inviare una cartolina a chi è rimasto a casa”. Ultima indicazione: “Impostare i telefoni cellulari in modalità silenziosa o disattivarli durante l’evento”.