Parlamento Ue: direttiva su protezione diritto d’autore. Commissari Ansip e Gabriel, “tutele per cittadini, artisti, giornalisti”

(Strasburgo) “Accogliamo con favore il voto di oggi al Parlamento europeo. È un segnale forte e positivo e un passo essenziale per raggiungere il nostro obiettivo comune di modernizzare le norme sul diritto d’autore nell’Unione europea”. Lo si legge in una dichiarazione congiunta del vicepresidente della Commissione e responsabile per il mercato unico digitale Andrus Ansip e del commissario per l’economia e la società digitali Mariya Gabriel sul voto odierno del Parlamento europeo per avviare i negoziati sulle moderne norme sul diritto d’autore. Il Parlamento europeo ha infatti adottato in seduta odierna a Strasburgo la sua posizione negoziale sulla direttiva sul diritto d’autore proposta dalla Commissione europea nel settembre 2016. “Le discussioni tra i colegislatori possono ora iniziare con una proposta legislativa che è un elemento chiave della strategia del mercato unico digitale e una delle priorità per la Commissione”. “Il nostro obiettivo per questa riforma è portare benefici tangibili per i cittadini, i ricercatori, gli educatori, gli scrittori, gli artisti, la stampa e le istituzioni del patrimonio culturale dell’Ue e per aprire il potenziale per maggiore creatività e contenuti chiarendo le regole e rendendole idonee per il mondo digitale. Allo stesso tempo, miriamo – affermano i commissari – a salvaguardare la libertà di parola e garantire che le piattaforme online, incluse 7.000 piattaforme online europee, possano sviluppare offerte e modelli di business innovativi”.
La Commissione si dichiara pronta a lavorare con il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Ue “in modo che la direttiva possa essere approvata quanto prima, idealmente entro la fine del 2018”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Chiesa

Informativa sulla Privacy