Azzardo: Andria, questa sera convegno sulla “Presa in carico del giocatore patologico”. Verranno presentati i risultati dello sportello “Vinco io”

Ci saranno anche il presidente della Consulta nazionale antiusura, mons. Alberto D’Urso, e il coordinatore del cartello “Insieme contro l’azzardo”, Attilio Simeone, al convegno “Presa in carico del giocatore patologico: aspetti sanitari, sociali e legali. Predisposizione del protocollo d’intervento” in programma questa sera ad Andria. L’iniziativa sarà ospitata dalle 19.30 presso la sala convegni Pasquale Attimonelli (Albergo dei Pini). Sarà l’occasione per tracciare un resoconto delle attività svolte dallo sportello andriese “Vinco io” che fa riferimento alla comunità “Migrantesliberi”. “I dati sul fenomeno dell’azzardo patologico – si legge in una nota – aumentano vertiginosamente. Ammonta a 102 miliardi di euro il consumo di azzardo degli italiani nel 2017. All’aumentare dell’offerta, sono aumentati i suoi ‘consumatori’ e le persone che sviluppano dipendenza. Gratta e vinci, slot machine, scommesse sportive, giochi on line possono diventare una vera ossessione compulsiva dalle conseguenze, purtroppo, spesso disastrose che finiscono per ledere i rapporti affettivi e lavorativi”. Per questo, “saper riconoscere i primi ‘campanelli d’allarme’ e chiedere aiuto diventa fondamentale”. In programma gli interventi di don Geremia Acri, responsabile della Casa Accoglienza “S. Maria Goretti “ della diocesi di Andria e della comunità “Migrantesliberi”, di Ottavia Matera, dirigente del settore socio sanitario del Comune di Andria, dell’assistente sociale Daniela Fortunato, della psicologa e psicoterapeuta Liliana D’Avanzo, di Attilio Simeone, di Daniela Capitanucci, presidente onorario associazione And (Azzardo e nuove dipendenze), di Maurizio Fiasco, sociologo e docente presso istituti di formazione della Polizia di Stato. Dopo la testimonianza di un ex giocatore, saranno mons. Luigi Mansi, vescovo di Andria, e mons. D’Urso a tracciare le conclusioni.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Chiesa

Informativa sulla Privacy