San Pio: Assisi, l’abito delle stimmate esposto dal 3 al 6 agosto al santuario della Spogliazione

Anche il santuario della Spogliazione di Assisi (chiesa di Santa Maria Maggiore) accoglierà l’abito che Padre Pio indossava il 20 settembre 1918, giorno in cui il Signore gli concesse il dono delle stimmate. Il saio del santo cappuccino, ora esposto nella basilica di Santa Maria degli Angeli ad Assisi, verrà accolto al santuario della Spogliazione venerdì 3 agosto per rimanervi fino a lunedì 6 agosto.
“Siamo davvero felici di accogliere l’abito delle stimmate di san Pio”, dichiara fra Carlos Acácio Gonçalves Ferreira, rettore del santuario della Spogliazione. “Padre Pio – prosegue – è un esempio, un modello di chi veramente si è spogliato di se stesso per rivestirsi di Cristo, fino al punto di ricevere nel suo corpo i segni della Passione di Gesù”. “Il saio – aggiunge il rettore – rappresenta il simbolo del rivestirsi di Cristo servitore e crocifisso per amore. È il nuovo abito che dobbiamo indossare dopo la nostra spogliazione. Questo ci ricorda che Francesco lo ha ideato riproducendo l’immagine della croce con il cingolo che indica la prontezza al servizio”. Per fra Gonçalves Ferreira, “è un segno importante che l’arrivo dell’abito delle stimmate di Padre Pio rafforza nei due simboli della spogliazione e vestizione ricordati nel santuario. Spero – conclude – che questa provvidenziale sosta del saio porti tanti frutti spirituali”.
L’esposizione nel santuario della Spogliazione sarà accompagnata da momenti di preghiera e devozione. In particolare venerdì 3 agosto alle 15.15 nella basilica di Santa Chiara verrà recitata l’ora nona a cui seguirà la processione al santuario della Spogliazione. Sia venerdì che sabato alle 17 verrà recitato il santo rosario e alle 18 sarà celebrata la messa. Sabato 4 agosto alle 21, fra Luciano Lotti, segretario generale dei gruppi di preghiera di Padre Pio parlerà di “Francesco e Pio: spogliati dall’uomo vecchio, rivestiti di Cristo”. Domenica 5 agosto alle 11 mons. Domenico Sorrentino, vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino, presiederà la celebrazione eucaristica.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Mondo

Informativa sulla Privacy