Migranti: Viminale, da inizio 2018 sbarcate sulle coste italiane 18.510 persone. Oltre l’80% in meno rispetto allo stesso periodo dei due anni precedenti

Sono finora 18.510 le persone migranti sbarcate sulle coste italiane da inizio 2018, l’80,56% in meno rispetto alle 95.215 che erano arrivate in Italia via mare nello stesso periodo del 2017 e l’80,26% in meno rispetto alle 93.774 arrivate in Italia tra il 1° gennaio e il 31 luglio 2016. Il dato è stato diffuso dal ministero degli Interni, considerati gli sbarchi rilevati entro le 8 di questa mattina. Degli oltre 18.500 migranti sbarcati in Italia nel 2018, 12.088 sono quelli provenienti dalla Libia (-86,74% rispetto allo stesso periodo del 2017 e -87,11% rispetto al 2016). I porti maggiormente interessati dagli arrivi nei primi mesi dell’anno sono Pozzallo (3.554), Catania (2.786), Augusta (2.413), Messina (2.394), Trapani (1.619), Lampedusa (1.393), Palermo (809), Crotone (578), Porto Empedocle (492), Reggio Calabria (317), Cagliari (150). La nazionalità dei migranti – sulla base di quanto dichiarato al momento dello sbarco – sono Tunisia (3.321, 18%), Eritrea (2.859, 15%), Sudan (1.595, 9%), Nigeria (1.248, 7%), Costa d’Avorio (1.040, 6%), Pakistan (978, 5%), Iraq (964, 5%), Mali (875, 5%), Guinea (809, 4%) e Algeria (708, 4%) a cui si aggiungono 4.113 persone (22%) provenienti da altri Stati o per le quali è ancora in corso la procedura di identificazione.
Secondo i dati, sono in calo i minori stranieri non accompagnati, passati dai 25.846 dell’intero 2016 ai 15.779 del 2017 ai 2.896 dei primi sette mesi del 2018. Rispetto alla diffusione dei 160.458 migranti accolti sul territorio italiano è la Lombardia con 22.762 (14%) la Regione ad ospitarne il maggior numero, seguita da Sicilia con 14.237 (9%), Campania con 14.141 (9%), Lazio con 13.868 (9%), Piemonte con 12.334 (8%), Emilia-Romagna con 12.206 (8%), Veneto 11.249 (7%) Toscana con 10.948 (7%), Puglia con 9.551 (6%) e Calabria con 6.906 (4%).

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Mondo

Informativa sulla Privacy