Ad agosto il Refettorio ambrosiano raddoppia. Come già sperimentato lo scorso anno, la mensa solidale di piazza Greco a Milano, oltre a funzionare di sera per i senza tetto, eccezionalmente, nel mese di agosto, sarà aperta anche a pranzo per gli anziani, per lo più del quartiere. Il turno pomeridiano, previsto fino al 31 agosto, si svolge nella fascia oraria dalle 12.30 alle 13.30. A beneficarne sono 58 over 65enni residenti nel quartiere di Greco (decanati di Niguarda, Turro e Zara) e nelle altre periferie cittadine. Gli anziani hanno l’opportunità di pranzare insieme in un ambiente molto accogliente, in cui ogni dettaglio è curato, dagli elementi di arredo al servizio, allo scopo di favorire la convivialità e rendere il pranzo un’autentica occasione di ristoro non solo materiale. “Refettorio”, infatti, deriva dal latino “reficere”, ossia “rinnovare”. Il potenziamento estivo delle attività del Refettorio è reso possibile dal progetto “Et voilà, il pranzo è servito” cui hanno aderito 25 volontari. Compito dei volontari, suddivisi in 5 squadre, è quello di svolgere la funzione di “commis de rang”, l’assistente di sala, che nei ristoranti stellati cui il Refettorio si ispira, si occupa del servizio ai tavoli. “La povertà più grande è la solitudine – afferma Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana -. Soprattutto nel mese di agosto, quando le città si svuotano per le ferie, l’isolamento sociale può essere drammatico per le persone più fragili, come gli anziani. Noi facciamo la nostra parte per superare questo problema, utilizzando come antidoto le relazioni di buon vicinato. E per tessere questi legami i volontari rappresentano un valore aggiunto insostituibile”.